![]() |
Numeri sulle pensioni contro i catastrofisti demograficiIl nostro sistema pensionistico è davvero insostenibile nell'attuale quadro demografico? In realtà, i numeri descrivono una previdenza capace di reggere, ma a patto di attrezzarsi per tempo e mettere un freno ad anticipi, decontribuzioni e assistenzialismo | |
![]() Quota 41, inutile e dannosaLa sostenibilità del nostro sistema pensionistico passa da proposte semplici e non demagogiche. Non è questo il caso di Quota 41 che, tra le altre cose, pone un grosso problema di costi: con il serio rischio, a discapito di ogni proclama sul "merito", che a rimetterci sia (ancora una volta) la rivalutazione delle pensioni sopra le 5 volte al minimo | |
![]() Pensione pubblica (e integrativa), perché informarsi e cominciare da subito?Dalla riforma Dini al metodo di calcolo contributivo: perché l'abbandono del sistema retributivo ha reso ancora più importante pensare al proprio futuro previdenziale sin da giovanissimi | |
![]() Qualche spunto di riflessione su fondi pensione e "aderente tipo"La platea degli aderenti alla previdenza complementare italiana continua ad allagarsi ma l'analisi delle caratteristiche socio-demografiche degli iscritti evidenzia diverse categorie di cui andrebbe migliorata la copertura. | ![]() Fondi pensione: recupero dei rendimenti nel 2023...Complice il traino delle linee azionarie, i rendimenti dei fondi pensione sono tornati a battere la rivalutazione del TFR pur senza recuperare del tutto le forti perdite del 2022. Circa la metà degli aderenti predilige però comparti poco rischiosi... |
![]() Previdenza complementare: bene le adesioni ma attenzione alla costanzaSecondo gli ultimi dati COVIP, continua la crescita degli aderenti alle forme di previdenza complementare ma persiste anche un numero significativo di iscritti non versanti e di posizioni multiple. Un trend da non sottovalutare per centrare lobiettivo di prestazioni pensionistiche adeguate | |
![]() Quale fiscalità per fondi pensione e PIP? Previdenza complementare e vantaggi fiscaliForse non tutti sanno che l'adesione alla previdenza complementare è associata, in tutte le sue fasi, alla possibilità di beneficiare di una tassazione favorevole: guida rapida ai possibili benefici fiscali | ![]() Quanto devo versare per ottenere una (buona) pensione complementare?Come stabilire quanto destinare alla propria prestazione pensionistica integrativa? Ecco alcune info utili da considerare per ottenere una pensione complementare adatta alle proprie esigenze |
www.pensionielavoro.it |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |