![]() |
La crescita dell'Italia passa dalla riforma delle politiche attiveQuella delle politiche attive in Italia è una storia piuttosto recente, che mai come in questo periodo necessita di fare concreti passi in avanti: al momento, il problema non sono le risorse ma la capacità di mettere a punto programmi che favoriscano un adeguato incontro di domanda e offerta di lavoro | |
![]() Bassa occupazione, evasione e assistenzialismo: un intreccio pericolosoSono diversi gli strumenti a sostegno del reddito previsti nel nostro Paese in favore di persone disoccupate o che si trovino senza lavoro: provvedimenti necessari ma, spesso, strutturati con un'ottica puramente assistenzialista che finisce con l'incentivare sommerso ed elusione fiscale | |
![]() Lavoro senior: quali scenari per gli over 55 italiani?I trend demografici impongono agli occupati italiani di allungare sempre più le proprie carriere professionali. Mentre il tasso di occupazione degli over 55 cresce (pur ancora distante dalla media europea), il nostro Paese fatica a mettere a punto iniziative che favoriscano qualità e benessere del lavoro senior | ![]() Lavorare dopo la pensione: il cumulo con i redditi da lavoro tra vincoli e divietiSi può riprendere l'attività professionale dopo aver raggiunto la pensione? La risposta è sì, ma con limitazioni ed eccezioni in funzione sia del tipo di prestazione sia del reddito maturato: un po' di chiarezza sul cumulo della pensione con i redditi da lavoro |
![]() Obbligatorietà del versamento del TFR ai fondi pensione: le ipotesi sul campoTra le fila del Governo sono attualmente in discussione diverse ipotesi sul fronte pensionistico, tra cui l'obbligo di destinare una parte del TFR alla previdenza complementare o l'attivazione di un nuovo semestre di "silenzio assenso". Quali le prospettive sul piatto e i possibili effetti per i fondi pensione? | |
![]() Previdenza complementare: investire i propri risparmi con un occhio di riguardo per la pensioneAnche l'adesione a una forma pensionistica integrativa, come un fondo pensione o un PIP, può essere considerata (nel rispetto della sua finalità prevalentemente previdenziale) una forma di investimento: quali elementi distintivi rispetto ad altre soluzioni finanziarie? | |
![]() Non solo rendita mensile: cosa si ottiene con la previdenza complementare?Aderire a una forma pensionistica complementare non significa solo crearsi una "rendita di scorta" di cui disporre in vecchiaia: ecco le prestazioni cui è possibile accedere (e le relative condizioni), già nel corso della vita lavorativa |
www.pensionielavoro.it |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |