Pensioni&Lavoro

È finita la stagione dei bonus, anzi no!

Con un debito pubblico tanto pesante sulle spalle, l'Italia può davvero permettersi una classe politica che promette bonus e sussidi a profusione? Meglio semmai riflettere e intervenire attivamente sulle cause di eventuali condizioni di povertà, guardando però con attenzione anche ai dati sui consumi, dai quali sembrerebbero emergere evidenti fenomeni di elusione e sommerso

Redditi, IRPEF e spesa per il welfare: quei conti che non tornano

Il 75,80% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 24,43% di tutta l'IRPEF, un'imposta neppure sufficiente a coprire la spesa per sanità e assistenza. I numeri migliorano ma meno di quanto crescita del PIL e dell'occupazione lascerebbero auspicare...

IRPEF, la redistribuzione del carico fiscale negli ultimi 15 anni

Come si è redistribuito il carico fiscale IRPEF fra le varie fasce di reddito negli ultimi 15 anni? I dati MEF e Agenzia delle Entrate rielaborati nell'ultimo Osservatorio Itinerari Previdenziali offrono un quadro chiaro su cui riflettere per valutare proposte di riforma del sistema fiscale

Meno tasse? E quel ceto medio che continua a pagare per tutti

Per quanto tempo può resistere un Paese se il carico fiscale grava su una sparuta minoranza di cittadini? È questa la domanda che viene da porsi guardando alle proposte in campo per la prossima Legge di Bilancio: proposte che sembrano ignorare i dati secondo i quali il 40,35% dei dichiaranti italiani già versa solo l'1,28% di tutta l'IRPEF

Produttività: un problema strutturale?

La produttività rappresenta un tema ampiamente dibattuto che contribuisce, almeno in parte, a spiegare anche la debole crescita del PIL italiano e lo scarso incremento dei salari. Un problema che sembra affondare le radici nelle caratteristiche strutturali del nostro tessuto produttivo, dominato da piccole imprese...

Guida (pratica) alla busta paga: come leggerla correttamente

Ferie, permessi, retribuzione lorda e netta, TFR: leggere (correttamente) la busta paga può rivelarsi un'impresa meno scontata del previsto. Come districarsi allora tra esigenze pratiche e obblighi di legge?

Fondi pensione negoziali, da un settembre all'altro

Grazie a un ottimo mese di settembre, il terzo trimestre del 2024 si è concluso positivamente per i fondi negoziali censiti dal Comparatore Itinerari Previdenziali: quali le linee best performer estendendo lo sguardo di osservazione agli ultimi 12 mesi? 

I protagonisti della previdenza complementare: i fondi pensione negoziali o chiusi

Associazioni senza scopo di lucro nate grazie ad accordi collettivi di lavoro o territoriali, consentono l'adesione solo a particolari categorie di soggetti (perlopiù lavoratori dipendenti): ecco chi può iscriversi e con quali modalità

www.pensionielavoro.it
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro.
Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it.