![]() |
Rapporto BES 2021: come va la vita in Italia? La salute degli italianiIl 21 aprile lIstat ha pubblicato ledizione 2021 del Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES): uno strumento, riprendendo le parole del Presidente Gian Carlo Blangiardo, imprescindibile per provare a rispondere alla domanda come va la vita in Italia?, poiché permette di evidenziare le aree dove si manifestano disuguaglianze e di individuare i gruppi più svantaggiati | |
![]() La spesa degli italiani per il welfare privatoNonostante la pandemia, la spesa degli italiani per il welfare privato - e, in particolar modo, per integrare le prestazioni pubbliche in materia di previdenza, assistenza e sanità - si mantiene elevata. Quali i maggiori ambiti di spesa secondo i dati rielaborati nel Nono Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano? | |
![]() Polizze infortuni e malattia: quando e come tutelarsi?Cosa è bene controllare prima di sottoscrivere un contratto di assicurazione? Quali le differenze tra malattia o infortunio? In quali casi è possibile ottenere rimborsi o indennizzi? Chiarimenti e informazioni utili per quanti stanno considerando di dotarsi di polizze infortuni e malattia | ![]() LTC e Dread Disease: le assicurazioni vita dedicate alla protezioneNon solo risparmio o investimento: le assicurazioni sulla vita possono avere anche funzione di protezione, ad esempio nei casi di rischi connessi alla salute o nell'eventualità di alcune delicate scelte di gestione del proprio patrimonio. Di cosa si tratta e come funzionano |
![]() Il contratto di assicurazione: parti e contenuti fondamentaliDagli elementi da considerare prima di decidere di assicurarsi agli aspetti contrattuali da verificare con particolare attenzione: come funziona la stipula di una polizza assicurativa | |
![]() Fondi aperti, primo trimestre in rosso ma sui 12 mesi emergono differenzeStando ai dati del Comparatore Itinerari Previdenziali, nel primo trimestre dell'anno i fondi pensione aperti avrebbero registrato una perdita di quasi 3,5 punti percentuali. La prospettiva sui rendimenti cambia però estendendo lo sguardo agli ultimi 12 mesi, con significative differenze tra i vari comparti | |
![]() PIP, i prossimi nove mesi come il 2016 o come il 2018?Con un rendimento medio pari al -4,5%, il primo trimestre 2022 non è stato tra i più memorabili per le unit linked collegate ai PIP censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali: cosa aspettarsi per il resto dell'anno? |
![]() |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |