![]() |
Investimento e protezione: le polizze vita nel risparmio italianoDa sempre uno degli strumenti maggiormente utilizzati dai risparmiatori italiani, le polizze vita sono pronte a raccogliere le nuove sfide del mercato: non solo offrire un rendimento atteso interessante per ciascuna tipologia di prodotto, ma anche fare della sostenibilità uno dei pilastri su cui costruire l'offerta di domani | |
![]() Manifacturer de facto, intermediari a titolo accessorio e MGASono passati quattro anni dal recepimento della direttiva 2016/97/UE: forte di un progressivo sedimentarsi delle novità, il mercato italiano già registra le prime buone pratiche. Quale però, nel complesso, lo stato della distribuzione assicurativa post IDD? | |
![]() Dread Disease, rischio morte e invalidità permanente: le polizze vita dedicate alla protezioneDi solito associate alla sola funzione di investimento propri risparmi, le assicurazioni sulla vita possono avere anche funzione di protezione, ad esempio nei casi di rischi connessi alla salute che possono incidere anche sui redditi o sulla gestione del proprio patrimonio: ecco di cosa si tratta e come funzionano | ![]() Le assicurazioni vita dedicate al risparmio: come funzionano le polizze rivalutabili?Una forma di prodotto assicurativo pensata per chi intende risparmiare senza correre pericoli e consolidare un capitale in vista dei rischi e delle possibilità legate al passare del tempo (tra cui anche la morte): cosa sono le assicurazioni vita dedicate al risparmio |
![]() L'importanza di educare all'assistenza sanitaria integrativaNel 2020, la spesa out of pocket degli italiani è ammontata a 40,3 miliardi di euro, cui se ne aggiungono altri 5,2 intermediati da fondi sanitari, società di mutuo soccorso e Compagnie di Assicurazione: un dato che fa riflettere sulla diffusione della sanità complementare in Italia, su cui pesano resistenze culturali e l'assenza di una normativa precisa | |
![]() Chi può aderire? I possibili beneficiari dell'assistenza sanitaria integrativaQuali persone possono disporre dell'assistenza sanitaria integrativa? Adesione individuale o collettiva: quali sono i possibili beneficiari delle diverse forme di sanità complementare accessibili in Italia | ![]() "Fondi doc" e "non doc": ambiti di copertura e prestazioni della sanità integrativaDalle prestazioni del SSN a quelle della sanità privata: facciamo chiarezza sulla distinzione tra "fondi doc" e "fondi non doc" e sui possibili ambiti di copertura garantiti in caso di adesione all'assistenza sanitaria integrativa |
![]() |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |