![]() |
Rapporto BES 2021: come va il lavoro in Italia? Il work-life balance degli italianiIl 21 aprile lIstat ha pubblicato ledizione 2021 del Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES): uno strumento, riprendendo le parole del Presidente Blangiardo, imprescindibile per provare a rispondere alla domanda come va la vita in Italia?, poiché permette di evidenziare le aree dove si manifestano disuguaglianze e di individuare i gruppi più svantaggiati | |
![]() Welfare aziendale: quadro legislativo e novità normativeAlcune delle ultime Leggi di Bilancio (e in particolare quelle per 2016, 2017 e 2018) hanno dedicato un peso rilevante ai temi della produttività del lavoro e del welfare aziendale, segnando un'autentica svolta sul tema: il punto sulla legislazione in materia | |
![]() Che cos'è il welfare aziendale: definizione e linee guidaUn'espressione precisa e sempre più ricorrente per definire un ampio universo di potenziali benefit e servizi per i lavoratori (e i loro familiari): in cosa consiste un piano di welfare aziendale | ![]() Non solo premi risultato: come si finanzia il welfare aziendale?Finanziamento diretto e conversione del Premio di Produzione (o di Risultato) o del Premio di Partecipazione agli utili di impresa: in che modo le imprese possono finanziare i loro piani di welfare aziendale? |
![]() Cosa è bene sapere sull'Assegno Unico e Universale per i figli (AUUF)L'Assegno Unico e Universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni di età (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili: ecco come funziona, a quanto ammonta e chi ne ha diritto | |
![]() PIP, le performance negative di aprile spingono in rosso anche quelle annueAd aprile le unit linked collegate ai PIP censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali hanno accusato una perdita media pari al -2,5%: un risultato che, seppur con qualche eccezione, trascina in negativo anche il rendimento annuo | |
![]() Fondi negoziali bilanciati, il podio dei migliori degli ultimi 5 anniIl rendimento medio complessivo dei comparti bilanciati nel primo trimestre 2022 si è attestato tra i 3 e i 4 punti percentuali in rosso: risultati non soddisfacenti, seppur giustificati dagli scenari economico-finanziari globali, che cambiano di segno se si guarda invece al medio periodo | ![]() Fondi pensione aperti, perchè non basta scegliere la categoriaScegliere la categoria più adatta al proprio profilo di rischio/rendimento è essenziale, ma non si tratta dell'unico aspetto cui guardare nella scelta del proprio fondo aperto (e della relativa linea di investimento): alcuni spunti a partire dai dati del Comparatore dei Fondi Itinerati Previdenziali |
![]() |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |