![]() |
Un mercato del lavoro diviso in due: dal mismatch alle "grandi dimissioni"Le imprese non trovano dipendenti ma, al contempo, aumentano le dimissioni (sebbene non con le proporzioni così rilevanti dipinte dai media): quello italiano è ormai un mercato del lavoro sempre più frenetico, ma non per questo più dinamico, che corre il rischio di spezzarsi presto in due | |
![]() La leggenda metropolitana del cuneo fiscaleProporre la riduzione del costo del lavoro attraverso quella dell'IRPEF o dei contributi è fin troppo semplicistico: come si può pensare infatti, da una parte, di aumentare ulteriormente il debito pubblico o, dall'altra, di chiedere ai lavoratori di rinunciare a diritti e istituti ormai consolidati? | |
![]() Welfare aziendale: quali i possibili benefit per i dipendenti beneficiari di un piano?Servizi che non costituiscono reddito da lavoro dipendente e servizi volti a favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata: facciamo chiarezza sui possibili benefit erogabili ai dipendenti a mezzo di piani di welfare aziendale | |
![]() Welfare aziendale: cosa sono e come funzionano i fringe benefit?I fringe benefit sono tra le principali risorse a disposizione dei datori di lavoro per creare welfare aziendale e incentivare la produttività dei propri dipendenti: di cosa si tratta e quale il regime di tassazione cui sono sottoposti? | ![]() Lavoro e buoni pasto: destinatari, caratteristiche e divietiQuando usare i buoni pasto e in che modo è possibile "spenderli" correttamente? Tra norme, divieti e novità, tutte le informazioni utili ad aziende e dipendenti |
![]() Una sanità più digitale dopo COVID-19Secondo i dati recentemente presentati dall'Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, la sanità digitale italiana vale nel 2021 quasi 1,7 miliardi: se la pandemia ha innescato un trend di crescita, il PNRR impone ora un cambio di passo |
![]() |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |