![]() |
PEPP, un nuovo strumento al servizio della previdenza complementare italianaLo scorso 23 agosto è entrato in vigore il decreto legislativo 114/2022 contenente la regolazione italiana in materia di PEPP: l'utile occasione per fare il punto sulla diffusione della previdenza complementare in Italia e sulla spinta che potrà arrivare dal prodotto pensionistico individuale paneuropeo | |
![]() Fondi pensione, obiettivo adeguatezza delle prestazioniIncentivare non solo l'adesione alla previdenza complementare ma anche la contribuzione: la sfida dei fondi pensione per garantire l'adeguatezza delle prestazioni tra interruzioni contributive e posizioni multiple | ![]() Fondi pensione, il ritratto dell'aderente tipoSi discute ormai da tempo su come incentivare e indirizzare le adesioni alla previdenza complementare: ecco in quale modo le caratteristiche socio-demografiche e le preferenze in termini di investimento dell'aderente tipo possono fornire qualche indicazione utile |
![]() Occupazione e mercato del lavoro, quali scenari dietro i numeri da record?Gli ultimi dati Istat sull'occupazione descrivono un mercato del lavoro in piena ripresa dopo COVID-19 ma sempre sofferente nel confronto con gli altri Paesi europei: secondo l'ultimo Osservatorio Itinerari Previdenziali, tensioni geopolitiche, inflazione e mancato incontro tra domanda e offerta i fattori che più incideranno sul secondo semestre dellanno | |
![]() Quando e a chi conviene iscriversi a una forma pensionistica integrativa?Aderire alla previdenza complementare conviene oppure no? Questa la domanda che, spesso, condiziona chi deve decidere se affidare o meno il proprio futuro a una forma pensionistica integrativa: ecco alcune info utili per decidere la soluzione più adeguata alle proprie esigenze | |
![]() Non solo rendita mensile: cosa ottengo dopo aver scelto la previdenza complementare?Forse non tutti sanno che aderire alla pensione complementare non significa solo crearsi una pensione di scorta di cui disporre in vecchiaia: ecco tutte le "prestazioni" che è possibile ottenere, anche nel corso della vita lavorativa | ![]() Quale fiscalità per fondi pensione e PIP? Previdenza complementare e vantaggi fiscaliForse non tutti sanno che l'adesione alla previdenza complementare è associata, in tutte le sue fasi, alla possibilità di beneficiare di una tassazione favorevole: guida rapida ai possibili benefici fiscali |
![]() Il contributo del datore di lavoro, un possibile vantaggio per i lavoratori dipendentiQuanti aderiscono a un fondo pensione per mezzo di un accordo collettivo o di un regolamento aziendale hanno la possibilità di beneficiare di un ulteriore vantaggio, il contributo datoriale: ecco in quali casi viene effettivamente previsto e a quanto ammonta |
![]() |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |