![]() |
Troppo debito per finanziare il welfare italianoNel corso degli ultimi 40 anni l'insufficiente capacità di coprire con contributi di scopo la spesa per protezione sociale ha pesato in maniera sostanziale sul debito pubblico italiano, complici soprattutto i bassi tassi di copertura di diverse Regioni, in particolare al Sud: come liberare risorse da investire nello sviluppo del Paese? | |
![]() "Regionalizzare la previdenza": un breve focus sul settore privatoLa forte situazione di disequilibrio evidenziata dall'ultima Regionalizzazione Itinerari Previdenziali trova conferma anche guardando al solo bilancio del settore privato INPS: i dati di dettaglio su entrate contributive e uscite per prestazioni | ![]() Assistenza, quanto incide sugli squilibri regionaliBen 12 Regioni italiane presentano un rapporto tra entrate contributive e uscite per prestazioni al di sotto della soglia di equilibrio del 75%. A incidere significativamente, secondo i dati elaborati dall'ultimo Rapporto Itinerari Previdenziali, l'eccesso di prestazioni assistenziali |
![]() Invecchiamento e non autosufficienza, la voce inascoltata della demografiaNon si tratta più di se ma di quando: il nostro Paese sta andando incontro a un'importante transizione demografica. Eppure, malgrado l'invecchiamento della sua popolazione, l'Italia sconta (ancor di più in chiave prospettica) una grave carenza di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali | |
![]() Sfide e nuovi trend nel campo della sanità: il ruolo del privatoContenere la spesa e innalzare al contempo la qualità e l'adeguatezza dei servizi offerti nel campo della salute: dalle sfide della sanità pubblica al ruolo, sempre più rilevante, dell'assistenza sanitaria integrativa | ![]() La sanità pubblica in Italia: quali i servizi al cittadino e al paziente?Dall'Istituzione al singolo assistito, ecco una panoramica delle figure chiave del Servizio Sanitario Nazionale: medico di base, continuità assistenziale e assistenza ospedaliera |
![]() Dall'universalità al finanziamento, come funziona il Servizio Sanitario NazionaleGarantire l'accesso di tutti i cittadini all'erogazione delle prestazioni sanitarie, secondo i principi di universalità, uguaglianza ed equità: il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) | |
![]() L'aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entitàIn attesa di evoluzioni nella regolamentazione normativa del ben più ampio sistema di risarcimento del danno alla persona, sono stati aggiornati sulla base delle variazioni all'indice Istat dei prezzi al consumo gli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità |
www.pensionielavoro.it |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |