![]() |
Le principali novità pensionistiche della Legge di Bilancio per il 2024Ancora una volta, la manovra interviene sul capitolo pensioni (senza però operare una vera e propria riforma di sistema): nel complesso, i canali di uscita restano simili allo scorso anno, con alcuni inasprimenti ai requisiti per il pensionamento. Persistono le disparità a carico dei "contributivi puri" | |
![]() Pensionamento anticipato, quali le principali possibilità per lasciare il mondo del lavoro?Quota 103, Opzione Donna e APE sociale: quali sono le opzioni per dire addio in anticipo al mondo del lavoro, anche alla luce delle ultime Leggi di Bilancio e dei successivi decreti attuativi? | ![]() Pensione anticipata e di anzianità: quali requisiti per lasciare il mondo del lavoro nel 2024?Pensione anticipata e di anzianità: quali requisiti (contributivi o anagrafici) per lasciare il mondo del lavoro - in anticipo rispetto all'età pensionabile - nel 2024? |
![]() Verso un nuovo modello sociale: welfare e tutele per i liberi professionistiNon solo previdenza, ma anche assistenza, politiche attive del lavoro e welfare strategico: nel corso degli ultimi anni, e a maggior ragione dopo COVID-19, Casse ed enti di previdenza hanno rafforzato tutele e servizi offerti ai propri iscritti. Tutte le misure a sostegno dei liberi professionisti iscritti a un Albo | |
![]() Casse Privatizzate: bilancio in positivo ma con disequilibri tra Nord e SudMalgrado il disavanzo complessivo del bilancio previdenziale italiano, le Casse di Previdenza presentano un saldo positivo (per circa 3 miliardi) che conferma però una parziale redistribuzione di risorse verso il Mezzogiorno. Se al Nord la quota di contributi versati sul totale è più elevata degli iscritti, al Sud accade l'opposto | ![]() Le Casse di Previdenza tra trend demografici, welfare attivo e sostegno del PaeseIl XIII Rapporto AdEPP traccia un (positivo) bilancio del sistema delle Casse di Previdenza a fine 2022: aumentano sia gli iscritti, soprattutto donne e pensionati attivi che continuano a esercitare l'attività professionale, sia il contributo al sistema Paese |
![]() Natalità, occupazione femminile e work-life balance: c'è ancora tanto da farePer molte donne italiane la famiglia resta difficile da coniugare con la professione, difficoltà di cui non si può non tenere conto quando si discute di natalità. Ecco allora come servizi per linfanzia e strumenti di conciliazione vita-lavoro potrebbero favorire al tempo stesso occupazione femminile e genitorialità | |
![]() Spesa e mobilità sanitaria: quel gradiente Nord-Sud che persiste da troppo tempoNel corso del 2022 si conferma (purtroppo) il forte gradiente territoriale Nord-Sud della mobilità sanitaria: un risultato grave e che dovrebbe portare a importanti riflessioni sul nostro Servizio Sanitario Nazionale, ancor di più alla luce dell'andamento della spesa regionalizzata | |
![]() L'importanza di educare all'assistenza sanitaria integrativaNel 2021, la spesa out of pocket degli italiani è ammontata a 40,6 miliardi di euro, cui se ne aggiungono altri 5,8 intermediati da fondi sanitari, società di mutuo soccorso e compagnie di assicurazione: un dato che fa riflettere sulla diffusione della sanità complementare in Italia, su cui pesano resistenze culturali e l'assenza di una normativa precisa |
www.pensionielavoro.it |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |