LIstituto Nazionale della Previdenza Sociale: breve storia dell'INPS
Di cosa si occupa precisamente l'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)? E quali i soggetti coinvolti, con particolare riferimento allobbligo di iscrizione?
L'INPS è il principale ente previdenziale del sistema pubblico italiano: sotto la vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gestisce infatti la quasi totalità della previdenza italiana e ha un bilancio che, per entità, è il secondo dopo quello dello Stato. Hanno obbligo di iscriversi e versare dunque i contributi allINPSi lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato e la maggior parte dei lavoratori autonomi (che non abbiano una propria Cassa previdenziale). Semplificando, si può dire che lattività principale dellIstituto è il pagamento delle pensioni e lerogazione, oltre alle prestazioni di natura previdenziale, anche delle prestazioni assistenziali e a sostegno del reddito così come definite dalla legge.
LIstituto Nazionale di Previdenza Sociale nasce nel 1933, quando lallora Cassa nazionale di previdenza per linvalidità e la vecchiaia degli operai ha assunto lattuale denominazione. Nel corso degli anni, ha tuttavia assunto nuovi compiti e, in particolare a seguito dellaccorpamento di INPDAP (Istituto di previdenza dei lavoratori pubblici) e ENPALS (Ente di previdenza dei lavoratori dello spettacolo), è diventato uno dei più grandi e complessi istituti previdenziali di tutta Europa.
AllINPS sono quindi attualmente iscritti:
- tutti i dipendenti del settore privato assunti tramite le varie tipologie contrattuali (a tempo indeterminato, determinato, somministrazione, etc); i dirigenti dazienda; i lavoratori dello spettacolo e dello sport iscritti fino al 2011 allex ENPALS; i lavoratori delle Poste (ex IPOST) e quelli appartenenti ai cosiddetti fondi speciali (Ferrovie dello Stato, aziende elettriche, telefoniche, autoferrotranvieri, agricoltura - ex SCAU - aziende del trasporto aereo);
- i parasubordinati iscritti alla Gestione Separata;
- tutti i dipendenti del settore pubblico (Stato, Regioni, Enti locali, aziende pubbliche ed enti pubblici anche non economici) che, fino al 2011, erano iscritti allex INPDAP;
- i lavoratori autonomi, senza obbligo di iscrizione a un Cassa di categoria: artigiani, commercianti, imprenditori agricoli, ognuno con gestione autonoma.
Attenzione! A partire dall1 luglio 2022, confluiranno tra gli iscritti dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale anche i giornalisti dipendenti provenienti dallINPGI (che resta invece lente di riferimento per quanti svolgono attività autonoma).