Miniguida allassegno ordinario di invalidità
Come inoltrare la domanda per lassegno ordinario di invalidità? Requisiti, tempi e calcolo dellimporto: tutte le informazioni utili ai (potenziali) beneficiari
Lassegno ordinario di invalidità è il trattamento economico destinato ai lavoratori la cui capacità lavorativa risulti ridotta a meno di un terzo a causa di unaccertata infermità di natura fisica o mentale. Il nome non deve trarre in inganno, poiché lassegno ordinario di invalidità è una prestazione previdenziale a tutti gli effetti, erogata dallINPS* esclusivamente su domanda, in presenza di prerequisiti anche di natura contributiva. Ecco allora, in pochi semplici passi, le istruzioni per farne richiesta.
Come inoltrare la domanda?
Innanzitutto, occorre accertarsi di avere tutti i requisiti. Due, in particolare, le condizioni fondamentali richieste a lavoratori autonomi, dipendenti e iscritti a fondi pensione sostitutivi e integrativi dellAssicurazione Generale obbligatori aventi diritto:
- laccertata riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo;
- laver maturato almeno 5 anni contribuzione (260 settimane) di cui 3 nei cinque anni antecedenti il momento di presentazione della domanda.
A differenza di quanto non accada per la pensione di inabilità, lerogazione dellassegno ordinario di invalidità è considerata compatibile con lo svolgimento di unattività professionale, ragione per la quale la cessazione dellattività lavorativa non è tra i parametri indispensabili alla presentazione della domanda. La richiesta può essere effettuata in qualsiasi momento, ma con una precisazione fondamentale: nel caso di infermità che preesistano la posizione assicurativa del richiedente, diventa fondamentale accertare che il danno sia peggiorato o che nuovi danni si siano prodotti dopo lavvio delleventuale rapporto di lavoro.
La domanda può essere inoltrata gratuitamente sul sito INPS, nella sezione dedicata ai servizi telematici direttamente accessibili al cittadino. Laccesso al portale richiede linserimento del PIN: chi non ne fosse in possesso può ottenerlo avanzandone richiesta direttamente sul portale. Sono comunque possibili, in particolare per i meno pratici del web, delle alternative:
- affidare la propria pratica a un patronato, che provvederà sempre in via telematica a far pervenire la richiesta allINPS;
- rivolgersi al Contact Center dellIstituto, disponibile anche per informazioni. Il numero, gratuito, di riferimento per la rete fissa è 803164.
Indipendentemente dalla modalità di presentazione scelta, la richiesta implica la presentazione della certificazione medica (mod. SS3), che attesti la condizione di invalidità.
Laddove lINPS consideri soddisfatti tutti i prerequisiti, l'assegno ordinario di invalidità viene erogato dal mese successivo rispetto a quello di presentazione della domanda e, in particolare, sarà pagato secondo la normativa vigente, il primo giorno bancabile del mese. L'importo varia sulla base della situazione contributiva del richiedente: viene infatti utilizzato lo stesso sistema di calcolo cui si ricorre per la pensione ordinaria, dunque con il sistema misto per i lavoratori che abbiano iniziato la propria attività lavorativa prima del 1996 e con il sistema contributivo per tutti gli altri. Saranno poi da considerare, tra i vari fattori utili alla determinazione, anche leventuale integrazione al minimo e/o riduzioni legate allesercizio contestuale di unattività lavorativa.
La durata di erogazione della prestazione è di tre anni. È tuttavia possibile per il beneficiario rinnovare la propria richiesta formulando una nuova domanda prima della data di scadenza: dopo tre riconoscimenti consecutivi, lassegno ordinario di invalidità viene confermato automaticamente. Resta comunque concessa allINPS la facoltà di revisione. Al compimento delletà pensionabile, in presenza di tutti i requisiti, lassegno ordinario di invalidità è trasformato dufficio in pensione di vecchiaia.
*Per i professionisti iscritti a un Albo professionale si fa riferimento alle disposizioni della Cassa di appartenenza. Maggiori informazioni sono disponibili, per ciascuna professione, nella sezione Lavori e Pensione.