Scadenze previdenziali di maggio, tutte le date da ricordare
Adempimenti contributivi e fiscali per lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti... ma non solo: il calendario con tutte le scadenze 2022 da segnare in agenda, mese dopo mese
Attenzione! Per tutelare i cittadini dagli effetti economico-finanziari della pandemia di COVID-19, sia l'INPS sia le Casse di Previdenza stanno promuovendo una serie di misure volte a tutelare i loro iscritti e le loro famiglie: tra i provvedimenti presi, oltre a congedi e bonus a sostegno del reddito, anche sopensioni e dilazioni degli adempimenti contributivi. Per questa ragione, alcune delle scadenze indicate in questa rubrica potrebbero subire (ulteriori) variazioni nel corso delle prossime settimane.
31 maggio 2022 CDC, termine di pagamento della prima rata contributi minimi
Cassa Dottori Commercialisti comunica che in data 31 maggio 2022 scade il termine di pagamento della prima rata/rata unica dei contributi minimi.
31 maggio 2022 Inarcassa, deroga al minimo soggettivo 2022
Per coloro che producono redditi inferiori al valore conforme al contributo minimo soggettivo, la Cassa informa che la norma prevede la possibilità di derogare allobbligo della contribuzione minima soggettiva per un massimo di 5 anni nellarco della vita lavorativa (anche non continuativi).
La richiesta di deroga deve essere svolta entro e non oltre il 31 maggio di ciascun anno esclusivamente in via telematica tramite lapplicativo disponibile nellarea riservata di Inarcassa.
31 maggio 2022 Cassa Notariato, massimale dellassegno di integrazione
È stato stabilito dal Consiglio di Amministrazione della Cassa, il massimale per la concessione dellassegno di integrazione relativo ai repertori dellanno 2021, pari a 33.165,61 euro.
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 maggio (come ogni anno) utilizzando la modulistica scaricabile dallapposita sezione.
31 maggio 2022 - Enpav, rata dei contributi minimi
Enpav aderisce al sistema di pagamento della Pubblica Amministrazione denominato PagoPA, i cui avvisi di pagamento saranno disponibili nell'Area Riservata, all'interno della sezione Pagamento contributi - M.Av./PagoPA - tutti Pago PA.
Per coloro che hanno scelto di effettuare il pagamento in due, in quattro e in otto rate la prossima scadenza è il 31 maggio.
31 maggio 2022 INPS, borse di studio VisitINPS sui lavoratori ucraini in Italia
Alla luce dei recenti accadimenti, il prossimo 2 maggio lente pubblicherà un bando per lassegnazione di due programmi di ricerca VisitINPS Scholars Program di tipo A sul tema Immigrazione, emigrazione e composizione della forza lavoro. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 31 maggio.
16 maggio 2022 Contributi INPS artigiani e commercianti 2022
Per il versamento di contributi INPS dovuti da artigiani e commercianti sul reddito minimo, i termini da rispettare per il pagamento delle rate sono quattro: la prima scadenza riferita all'anno in corso è fissata per lunedì 16 maggio 2022.
Le scadenze successive sono invece fissate al 22 agosto, al 16 novembre e al 16 febbraio 2023.
13 maggio 2022 Online i bandi 2022 cure termali INPS
Sono stati pubblicati i bandi di concorso "Cure termali 2022 Nuovo Fondo Mutualità e Cure termali 2022 Vecchio Fondo Mutualità ex IPOST".
Per ogni bando si concorre per lassegnazione di 60 contributi economici ai quali poter usufruire di cure termali presso strutture liberamente scelte e situate sul territorio nazionale: gli interessanti dovranno inviare la domanda entro il 13 maggio 2022.
13 maggio 2022 Concorso assegnazione soggiorni estivi INPS
È stato pubblicato il bando di concorso per lassegnazione di contributi per soggiorni estivi, in favore degli iscritti al "Nuovo Fondo Mutualità ex IPOST".
Per il 2022, lente mette a concorso 200 contributi per soggiorni estivi presso alberghi, bed and breakfast, case vacanza, agriturismi, affittacamere, campeggi, liberamente scelti e situati esclusivamente sul territorio nazionale: la domanda dovrà essere effettuata entro e non oltre il 13 maggio 2022.
6 maggio 2022 INPS, esonero versamento contributi imprese agricole
Si è conclusa lattività di gestione delle domande di esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dellacquacoltura.
Listituto Nazionale della Previdenza Sociale informa che il termine di scadenza del pagamento degli importi della contribuzione eccedente è stato differito al 6 maggio 2022.
2 maggio 2022 Versamento della contribuzione 2022 per gli iscritti Enpacl
Il Consiglio di Amministrazione dellEnte ha stabilito i termini e le modalità di versamento della contribuzione obbligatoria 2022. In particolare, la prima scadenza è fissata al 2 maggio 2022 e riguarda il versamento di un quarto del contributo soggettivo minimo, di importo pari a 557,75 euro nella misura intera e 279,00 euro in quella ridotta.
2 maggio 2022 INPS, soggiorni estivi 2022
È stato pubblicato il bando di concorso per i soggiorni estivi 2022 presso le "Case del Maestro", rivolto agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale in servizio o in pensione e i loro parenti entro il secondo grado.
I soggiorni estivi si svolgeranno dal 25 giugno 2022 al 17 settembre 2022: per presentare domanda cè ancora tempo fino alle 12.00 del 2 maggio 2022.
1 maggio 2022 INPS, indennità ISCRO
Lindennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023 dalla legge di bilancio 2021 è rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. Per lanno in corso è possibile fare domanda dall'1 maggio 2022.
30 aprile 2022 Proroga dellinvio dei dati delle integrazioni salariali COVID-19
Con la circolare dello scorso 14 aprile 2021, l'INPS aveva già illustrato le modalità di trasmissione dei dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta delle integrazioni salariali, CIGO, CIGD e ASO, connessi allemergenza epidemiologica da COVID-19, prevedendo una prima fase transitoria, di durata semestrale e successivamente prorogata al 31 dicembre dello scorso anno, in cui linvio dei dati poteva essere effettuato o con il nuovo flusso telematico o con il precedente modello SR41.
A seguito delle segnalazioni pervenute, l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha tuttavia disposto unulteriore proroga di coesistenza di entrambi i sistemi fino al 30 aprile 2022.
30 aprile 2022 - Cassa Forense, seconda rata dei contributi minimi obbligatori
La seconda rata del contributo soggettivo minimo e del contributo di maternità dovuti dagli iscritti a Cassa Forense per lanno in corso scade il 30 aprile 2022: la scadenza è di fatto automaticamente prorogata fino al primo giorno lavorativo utile, vale a dire lunedì 2 maggio.
30 aprile 2022 Enpav, scadenza dei contributi minimi per i veterinari
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assitenza Veterinari informa i suoi iscritti che, a partire da quest'anno, i contributi minimi saranno riscossi tramite il sistema PagoPA. Gli avvisi di pagamento saranno disponibili nell'Area Riservata, all'interno della sezione Pagamento contributi - M.Av./PagoPA - tutti Pago PA.
Chi ha chiesto di pagare in 8 rate avrà a disposizione 8 bollettini e il primo acconto dovrà essere versato entro il 30 aprile 2022.
30 aprile 2022 Veterinari, ecco il bando per i sussidi alla genitorialità
Il Consiglio di Amministrazione di Enpav ha approvato il bando 2022 per la concessione dei sussidi alla genitorialità.
I termini entro cui presentare le domande - da far pervenire esclusivamente online, attraverso la propria Area Riservata - sono il 30 aprile e il 31 ottobre 2022.
15 aprile 2022 Adesioni e novità sulla polizza sanitaria Enpav
Enpav ricorda agli iscritti che, a partire dall'1 gennaio 2022, la polizza sanitaria riservata ai propri veterinari è stata affidata a Generali Italia SpA, che si è aggiudicata la corripondente gara fino al 31 dicembre 2023. Il termine per aderire è stato fissato al 15 aprile 2022 e, oltre questa data, non sarà più possibile effettuare adesioni volontarie per tutta la durata contrattuale, salvo che in caso di modifiche dello stato di famiglia.
Le adesioni sono gestite dal broker AON e devono essere fatte sul portale www.enpav.aon.it.
15 aprile 2022 Periti industriali, attenzione alle scadenze contributi (secondo acconto)!
Nell'apposita area del proprio sito riservata a scadenze e adempimenti previdenziali, EPPI ricorda ai periti industriali iscritti all'ente previdenziale che, con decorrenza al 15 aprile, è stabilito - per ogni anno di esercizio dell'attività - il termine ultimo per il versamento del secondo acconto dei contributi.
Decorrerà invece al 2 novembre la scadenza di saldo contributivo e presentazione del modello EPPI 03.
15 aprile 2022 Estate INPSieme Senior 2022
È stato pubblicato sul sito INPS il bando Estate INPSieme Senior 2022 che prevede lassegnazione di contributi per soggiorni turistici in Italia.
L'eventuale domanda di partecipazione deve essere trasmessa entro le ore 12 del 15 aprile 2022.
10 aprile 2022 Infermieri professionali, ecco gli adempimenti contributivi Enpapi
Enpapi ricorda che la seconda rata del contributo minimo e del contributo di maternità 2022 - da saldare con modalità di pagamento F24, PagoPA o Carta di Credito Enpapi - scade il 10 aprile 2022.
5 aprile 2022 Prima rata scadenze contributive EPAP
EPAP - Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale destinato ad attuari, chimici, geologi, dottori agronomi e forestali liberi professionisti - ricorda che la prima rata dei contributi per l'anno in corso - pari al 30% dei contributi calcolati in base al reddito dichiarato nell'ultimo modello di autocertificazione reddituale - è da versare entro il 5 aprile 2022.
È comunque riservata agli iscritti la facoltà di scegliere o il pagamento in unica soluzione entro la data indicata o la dilazione su due rate di pari importo con le seguenti scadenze:
- 1^ rata entro il 5 aprile;
- 2^ rata entro il 5 maggio.
4 aprile 2022 INPS, prorogate le domande di esonero per imprese agricole e vitivinicole
Le imprese agrituristiche e vitivinicole, incluse le aziende produttrici di vino e birra, e i lavoratori autonomi in agricoltura possono beneficiare dellesonero dal versamento dei contributi previdenziali previsto dal cosiddetto decreto "Sostegni-Bis".
Considerate le difficoltà di ordine tecnico rilevate, l'Istituto segnala che la data di inizio per linvio della domanda telematica di esonero è differita alle ore 9 del 4 aprile 2022.
4 aprile 2022 Esonero parziale dei contributi INPS
Con il messaggio 803/2022 dello scorso febbraio, lINPS ha fornito indicazioni e scadenze per la presentazione delle richieste di riesame relative alle domande di esonero parziale dei contributi dovuti dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti.
Come comunicato il successivo 18 marzo, il termine è stato successivamente prorogato al 4 aprile 2022.
31 marzo 2022 Congedo parentale COVID-19, attiva la procedura INPS
Dopo aver comunicato la proroga al 31 marzo 2022 del termine per la fruizione del Congedo parentale SARS CoV-2, lINPS informa che è attiva la procedura per la presentazione delle domande anche da parte dei genitori lavoratrici e lavoratori autonomi e per quelli iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata.
31 marzo 2022 Indennità di disoccupazione agricola, i chiarimenti INPS sulla domanda
La legge di Bilancio per il 2022 ha apportato importanti modifiche e integrazioni alle disposizioni che disciplinano, rispettivamente, lambito di applicazione dellindennità di disoccupazione NASpI, i requisiti di accesso alla prestazione, nonché la misura e la durata della prestazione medesima.
A questo proposito, l'Isituto Nazionale dei Previdenza Sociale ricorda che gli operai agricoli a tempo indeterminato - in quanto destinatari della prestazione NASpl esclusivamente per le cessazioni involontarie intervenute dall'1 gennaio 2022 - possono ancora accedere all'indennità di disoccupazione agricola in competenza per il 2021, qualora lo scorso anno abbiano maturato i requisiti di accesso previsti dalla legge. In questo caso, come di consueto, la domanda andrà presentata entro il 31 marzo 2022.
31 marzo 2022 Imprese di interesse strategico nazionale, come funziona la proroga CIG
Il decreto-legge 4/2022 dello scorso 27 gennaio ha introdotto nuove misure relative al trattamento di integrazione salariale di tipo emergenziale in favore di imprese di rilevante interesse strategico nazionale.
La norma prevede, in particolare, che le imprese con almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale e con almeno mille dipendenti possono richiedere la proroga del trattamento di integrazione salariale fino a un massimo di 26 settimane ulteriori, fruibili fino al 31 marzo 2022, nel limite massimo di spesa di previsto.
31 marzo 2022 Prorogati i sussidi COVID-19 Inarcassa
Prorogati, a fronte del prolungarsi dellemergenza pandemica, fino al 31 marzo 2022 i termini per il riconoscimento dei sussidi una tantum per gli eventi di malattia legati al COVID-19 e dei finanziamenti a tasso zero. Sono infatti disponibili per gli iscritti finanziamenti fino a 50.000 euro, con contributo in conto interessi al 100% in carico a Inarcassa, da restituire in un periodo massimo di 6 anni: anche questa misura è finalizzata a fronteggiare i riflessi dell'emergenza pandemica.
Le prestazioni saranno liquidate in ordine cronologico, in base alla data di presentazione della domanda, nei limiti delle risorse disponibili.
31 marzo 2022 Finanziamenti COVID-19 con contributo in conto interessi Inarcassa
Sono disponibili per gli associati finanziamenti fino a 50.000 euro, con contributo in conto interessi al 100% in carico a Inarcassa, da restituire in un periodo massimo di 6 anni, finalizzati a fronteggiare l'emergenza COVID-19. Il termine ultimo per presentare le domande è il 31 marzo 2022.
31 marzo 2022 Inarcassa, le condizioni per l'annualità 2022 sulla polizza sanitaria
Gli iscritti di Inarcassa possono sottoscrivere le coperture volontarie e lestensione al nucleo familiare delle polizze 2022 entro il 31 marzo 2022. Gli stessi termini sono da considerarsi validi anche per ladesione al piano base dei pensionati non iscritti.
31 marzo 2022 CDC, prorogati i termini per l'estensione della polizza sanitaria
Inizialmente fissato al 28 febbraio, il termine per lestensione della polizza al nucleo familiare e per la sottoscrizione della polizza integrativa è stato prorogato dalla Cassa dei Dottori Commercialisti al 31 marzo 2022.
31 marzo 2022 Scadenza seconda rata eccedenze per gli iscritti a CDC
Cassa Dottori Commercialisti comunica che esclusivamente per coloro che hanno scelto la rateizzazione in fase di adesione al servizio PCE la scadenza della seconda rata relativa alle eccedenze 2021 è fissata al 31 marzo 2022.