Le assicurazioni private: conoscere e orientarsi nel mondo assicurativo
Rischi e bisogni, come tutelarsi da incognite future? Per districarsi tra regole e burocrazia, nasce Wikiassicurazioni, contenuti studiati da professionisti del settore, ma volutamente privi di tecnicismi, per offrire al grande pubblico strumenti utili a rapportarsi in modo semplice e consapevole con le assicurazioni private
Le assicurazioni nascono dalla necessità di tutelarsi da incognite e incertezze che, inevitabilmente, caratterizzano la vita delluomo e le sue attività sin dagli albori. Non a caso, le prime forme assicurative risalgono addirittura allAntico Egitto dove, già nel 2.700 a.C., veniva istituita la prima Cassa mutua destinata a rimborsare le spese funebri dei tagliapietre.
Quello di fornire una risposta adeguata allesigenza di proteggersi da eventuali eventi sfavorevoli e rischi futuri è quindi un bisogno antico. E, infatti, sebbene quella dei tagliapietre fosse una forma di mutualità ancora piuttosto primordiale, ne rivela già quelli che saranno i tratti salienti delle assicurazioni:
- riunire i soggetti esposti a uno stesso rischio, anche se in misure diverse, o che abbiano la stessa necessità di garantirsi da eventi futuri legati alla vita umana (morte o sopravvivenza);
- richiedere loro di versare un contributo anticipato, il premio;
- utilizzare il fondo patrimoniale così creato (la cosiddetta riserva) per corrispondere un capitale, una rendita o un indennizzo nel caso in cui, nella finestra temporale presa a riferimento (il periodo di efficacia della polizza), si verifichino le condizioni pattuite, e cioè si concretizzi il rischio temuto (sinistro) oppure i contributori sopravvivano o decedano prima o dopo di una determinata data fissata convenzionalmente tra le parti.
Nel frattempo, le assicurazioni hanno quindi fatto il loro corso. In particolare, si è soliti sostenere che il contratto di assicurazione moderno "venga dal mare, avendo trovato nella navigazione la sua prima sede naturale e avendo dato risposta allesigenza di garantire le merci trasportate e la nave stessa nei commerci marittimi, già a partire dal XIV e XV secolo. Nel corso dei secoli, lo strumento assicurativo si è poi piano piano infiltrato in tutti i diversi settori produttivi, nei commerci, nella tutela della circolazione ma, ancor di più, nellambito della tutela della persona, del welfare pubblico e privato e del risparmio (attraverso combinazioni di operazioni di accumulo di risorse e loro investimento per esigenze future previdenziali e/o anche di investimento).
Pur nell'ambito di regole e meccanismi sempre più complessi, lo strumento è però sempre rimasto fedele a sé stesso: tutti gli interessati pagano un premio per garantirsi da un evento futuro, la compagnia incamera e gestisce le risorse raccolte e, al verificarsi dellevento, la compagnia di assicurazioni paga un capitale, una rendita o un indennizzo secondo i modi e nei limiti fissati dal contratto o dalla legge. Di qualunque tipo sia levento da coprire, presupposto fondante dellassicurazione resta dunque la mutualità, vale a dire il trasferimento di un rischio individuale sulla collettività con la quale tale rischio è quindi ripartito.
Se la regola base è questa, tanti e diversi sono gli aspetti a cui porre attenzione nellassicurarsi e nellesercizio dei propri diritti e doveri. Sia che si abbia a che fare con assicurazioni sociali e/o pubbliche obbligatorie (es. INAIL, INPS) sia, a maggior ragione, laddove ci si addentri nel mondo delle assicurazioni private. Padroneggiare le regole del gioco diventa allora fondamentale: significa infatti conoscere i propri rischi e bisogni e, anche una volta assicurati, (anche con il supporto dellassicuratore) porre attenzione alla concreta gestione del rischio da cui ci si intende proteggere e avere cura di orientare le proprie scelte complessive per rispondere al bisogno.
Così, con lintento di fornire anche ai meno esperti tutti gli strumenti di educazione finanziaria utili a realizzare scelte consapevoli e in linea con le proprie esigenze, Pensioni&Lavoro si arricchisce dunque della sezione Wikiassicurazioni, autentica enciclopedia del mondo assicurativo pensata per accompagnare il grande pubblico alla scoperta sia delle regole che stanno alla base del funzionamento delle assicurazioni private sia delle principali caratteristiche dei prodotti assicurativi oggi più diffusi sul mercato. Questi i dubbi che ti aiuteremo a risolvere:
Assicurarsi, vale a dire rendere sicuro... ma tutelarsi da cosa? Alcune pratiche schede per comprendere al meglio i concetti di rischio e bisogni assicurabili
Dalle compagnie di assicurazione agli intermediari assicurativi, passando per le assicurazioni stipulate al telefono o via web: una panoramica di tutti gli interlocutori cui è possibile rivolgersi per trovare soddisfatta la propria esigenza di tutelarsi da terminati rischi
Premi, indennizzi e risarcimenti, ma anche massimali, scoperti, franchigie: una sezione per fare chiarezza su "oneri e onori" derivanti dalla stipula di un contratto di assicurazione
Cosa succede se si cambia idea dopo aver sottoscritto una polizza assicurativa? O se non si è soddisfatti dell'operato della compagnia cui ci si è rivolti? Tutte le risposte ai dubbi di "taglio pratico" nei quali è possibile incappare dopo aver sottoscritto un contratto di assicurazione
Protezione, risparmio e investimento: dalle polizze rivalutabili a quelle long term care, una spiegazione dettagliata delle principali tipologie assicurative che fanno idealmente capo al cosiddetto "ramo vita"
Cosa succede nel caso in cui lassicurato voglia tutelare la propria persona, il proprio patrimonio o eventuali beni materiali da eventi accidentali e sfavorevoli? Una raccolta di schede utili a conoscere le principali tipologie di polizze assicurative appartenenti al cosiddetto ramo danni
Alcuni contratti di assicurazione - ad esempio, le polizze connesse a mutui e finanziamenti - possono prevedere la possibilità di combinare tra loro diversi tipi di coperture: una sezione per fare chiarezza sull'eventualità "multirischio"