Le tutele a sostegno del lavoratore: gli ammortizzatori sociali
Cassa integrazione, contratti di solidarietà, indennità di disoccupazione: cosa sono e come funzionano gli ammortizzatori sociali, forme di integrazione salariale (o economica) corrisposte al lavoratore in sostituzione alla retribuzione persa in tutto o in parte, con lintento di "ammortizzarne" eventuali situazioni di disagio
Gli ammortizzatori sociali sono costituiti da quellinsieme di norme rivolte al sostegno del reddito dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro o che si trovano nei casi di sospensione o riduzione della prestazione lavorativa. Questi strumenti rappresentano dunque di fatto una integrazione salariale (o integrazione economica) corrisposta al lavoratore in sostituzione alla retribuzione persa in tutto o in parte, con lintento di «ammortizzarne» il disagio.
Il quadro normativo di riferimento, in attuazione della legge delega 183/2014, è rappresentato dal d.lgs. 148/2015, che prescrive Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati.
In riferimento alle differenti tipologie di intervento si distinguono in particolare:
Cassa integrazione guadagni
Consiste in una prestazione economica a favore dei lavoratori che si trovano in una situazione di sospensione o riduzione della prestazione lavorativa. In base alle motivazioni di impiego si suddivide in:
- Cassa integrazione guadagni Ordinaria: si applica ai lavoratori dellindustria (esclusi i dirigenti). Viene concessa nel caso in cui la sospensione o riduzione dellattività produttiva sia dovuta a fattori aziendali non prevedibili
- Cassa integrazione guadagni Straordinaria: viene erogata nei casi di ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale, crisi aziendale o procedure concorsuali
- Cassa integrazione guadagni Straordinaria in Deroga: viene concessa a quei lavoratori che non hanno i requisiti per accedere né alla cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) né straordinaria (CIGS). Tale trattamento non è più fruibile a decorre dal 1° gennaio 2017. Tuttavia viene demandata alle singole Regioni la possibilità di regolamentare particolari casi di eccezione
- Contratti di solidarietà: rappresentano accordi sottoscritti tra il datore di lavoro ed i lavoratori, con lassistenza delle organizzazioni sindacali, con i quali viene prevista una riduzione dellorario di lavoro al fine di mantenere o incrementare il numero del personale impiegato. In funzione del loro campo di applicazione si dividono in:
- Contratti di solidarietà difensivi: vengo sottoscritti in seguito a una condizione di difficoltà aziendale e prevedono una riduzione dellorario di lavoro con lo scopo di evitare in tutto o in parte il licenziamento dei lavoratori risultanti in esubero.
- Contratti di solidarietà espansivi: vengo sottoscritti con lintento di favorire nuova occupazione allinterno dellazienda interessata.
Trattamento di disoccupazione
Si tratta del trattamento economico riconosciuto ai lavoratori che hanno perso involontariamente il posto di lavoro. In funzione dei requisiti dei beneficiari, si differenzia in:
- Nuova Assicurazione Sociale per lImpiego (NASpI)
- Assegno Sociale di Disoccupazione (ASDI)
- Indennità di Disoccupazione per i co.co.co. (DIS-COLL)
Potrebbe interessarti anche
Non solo previdenza, le prestazioni assistenziali a sostegno del reddito
Oltre alle "pensioni" di natura strettamente previdenziale, l'INPS eroga anche una serie di prestazioni di assistenziali a sostegno del reddito: quali sono le principali e in quali occasioni sono erogate
Miniguide al lavoro
Dall'inizio della propria carriera professionale fino alla gestione della sua conclusione, anche il mondo del lavoro può riservare insidie di natura burocratica: ecco come affrontarle al meglio grazie ad alcune semplici e pratiche miniguide!
La Busta Arancione
Due strumenti di calcolo in uno: vuoi sapere a quanto ammonteranno la tua pensione pubblica e integrativa? Prova la Busta Arancione di Pensioni&Lavoro, semplice e a prova di clic!