Guida alla pensione complementare
Modalità di adesione, strumenti a confronto, le possibili prestazioni ottenute e i vantaggi fiscali... Cos'è bene sapere sulla previdenza complementare: la sezione di Pensioni&Lavoro dedicata a chiunque abbia intenzione di farsi una "pensione di scorta"
La previdenza complementare è uno strumento di welfare a disposizione dei cittadini per sopperire alla riduzione delle prestazioni offerte dal sistema previdenziale pubblico.
Aderire alla previdenza complementare (cioè farsi una pensione di scorta) significa accantonare nel proprio "salvadanaio" previdenziale, man mano e tramite piccoli versamenti, una parte dei propri risparmi. Le somme versate vengono investite, in modo da ricavare nel tempo rendimenti che accrescano il capitale iniziale. Così facendo, con sacrifici contenuti e con laiuto dei vantaggi fiscali correlati, saranno disponibili nella vecchiaia risorse utili a far fronte alle necessità future e ottenere una pensione che integra quella pubblica (detta di "primo" pilastro).
Inoltre, la previdenza complementare, a dispetto del nome, non serve solo a costituirsi una seconda pensione da affiancare a quella pubblica ma prevede tutta una serie di prestazioni che consentono di accedere al salvadanaio per lintera vita anche prima del pensionamento. I risparmi versati al fondo pensione, infatti, possono essere utilizzati per sé e per la propria famiglia nellipotesi in cui si versi in stato di difficoltà per la salute o per perdita del lavoro, si debbano effettuare spese rilevanti per acquistare la prima casa o ristrutturarla, o, semplicemente -ma in misura più limitata- si abbia la necessità di attingere al salvadanaio per affrontare qualche spesa imprevista.
In questa sezione troverai, in dettaglio, tutte le informazioni utili a comprendere:
Chi può aderire alla previdenza complementare e quanto versare? In questa sezione, troverai le risposte ad alcune delle domande più ricorrenti da parte di quanti si interrogano (o meno) alla previdenza integrativa
Fondi aperti, chiusi, preesistenti e PIP: le principali caratteristiche dei protagonisti della previdenza complementare a confronto, per una scelta più consapevole e adatta alle proprie esigenze
Non una semplice "pensione di scorta", ma anche vantaggi fiscali e, soprattutto, prestazioni disponibili prima della pensione... In quest'area del sito, sfateremo dunque direttamente e indirettamente alcuni falsi miti sulla previdenza complementare, a cominciare da quello che la vuole strettamente correlata alla vecchiaia
Aderire alla previdenza complementare conviene oppure no? Questo il dubbio che, più di ogni altro, influenza la scelta di affidarsi o meno alla soluzione integrativa: una pratica raccolta di informazioni utili per decidere la soluzione più adeguata alle proprie esigenze