Chiusi, aperti, preesistenti e PIP: le diverse forme di previdenza complementare a confronto
Come scegliere la forma pensionistica integrativa più adeguata alle proprie esigenze? Fondi pensione aperti, chiusi, preesistenti e piani individuali pensionistici (PIP): differenze, analogie e caratteristiche dei protagonisti della previdenza complementare
Il mercato della previdenza complementare è ampio e si articola su differenti tipologie di forme pensionistiche, che differiscono tra loro per modalità di istituzione e regole di adesione, anche se tutte accomunate dal medesimo scopo: garantire al lavoratore/pensionato una pensione integrativa da aggiungere a quella pubblica.
Per ogni cittadino che scelga di aderire alla previdenza complementare, si pone quindi la necessità di individuare il fondo/prodotto per lui più conveniente e conoscerne le peculiarità è allora fondamentale. Per questa ragione, un'intera sezione di Wikiprevidenza complementare è dedicata alle diverse tipologie di fondi:
- Fondi pensione chiusi o negoziali
- Fondi pensione preesistenti
- Fondi pensione aperti
- PIP o Piani Individuali Pensionistici
Da chi é istituito il fondo? Quali categorie professionali possono aderire? Possono iscriversi anche in non lavoratori? Quale la modalità di coinvolgimento del TFR e quale, invece, l'eventuale contributo dell'azienda? Basta un clic sulla tipologia di fondo (o PIP) d'interesse: all'interno di ogni pagina troverai, esposte in maniera chiara e semplice, le risposte ad alcune delle domande più rilevanti ai fini di una scelta compatibile alle tue esigenze.
prova il Comparatore dei Fondi!