Perequazione, ecco come si rivaluta la pensione nel 2021
Come cambia l'importo della pensione nel tempo e in modo si stabiliscono i diversi adeguamenti annuali? Facciamo chiarezza su perequazione e indicizzazione delle pensioni
A differenza dei redditi da lavoro, soggetti o alla contrattazione tra le parti nel caso di rapporto di subordinazione o alle leggi di mercato nelleventualità di rapporto di lavoro autonomi, il reddito della pensione è stabilito in base a una precisa formula di calcolo (contributivo, misto o retributivo a seconda del periodo dingresso nel mercato del lavoro) che, in linea teorica, lo definisce una volta per tutte. Ma come garantire ai percettori di rendita importi adeguati alle eventuali variazioni (al rialzo) di inflazione e costo della vita?
Proprio allo scopo di proteggere il potere dacquisto del trattamento pensionistico e assicurare ai pensionati un tenore di vita adeguato e costante nel tempo, è stato introdotto il meccanismo della cosiddetta perequazione automatica, aumento periodico dellassegno pensionistico collegato allinflazione. Più precisamente, quindi, lespressione perequazione automatica indica il meccanismo di rivalutazione dellimporto di pensioni, rendite o eventuali trattamenti assistenziali erogati dalla previdenza pubblica sulla base dei parametri di riferimento periodicamente individuati dallIstat.
Come funziona la perequazione?
È lindice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati a stabilire il valore di riferimento per la stima dellaumento da applicare, calcolato dapprima in forma di indice provvisorio e, a seguire, in via definitiva come indice da conguagliare a inizio anno. Al termine di ogni anno, è dunque emanato dal Ministero dellEconomia e delle Finanze un decreto che fissa in via previsionale la variazione percentuale che dovrà essere applicata ai trattamenti pensionistici mensili dellanno successivo. Proprio perché provvisorio, tale valore sarà poi sostituito al termine dellanno stesso - da un indice di variazione definitiva, sulla base del quale sarà effettuato un conguaglio che appiani le eventuali divergenze tra la stima iniziale e il valore poi effettivamente riscontrato. Il conguaglio potrà pertanto essere:
- positivo: nel caso in cui la variazione definitiva si sia rivelata superiore a quella previsionale, la differenza sarà corrisposta al percettore di rendita in aggiunta alla pensione;
- negativo: se la variazione definitiva si dovesse rivelare inferiore a quella previsionale, limporto è sottratto alla pensione;
- nullo: nel caso in cui la variazione definitiva si riveli identica a quella previsionale, nessun conguaglio sarà applicato allassegno pensionistico.
Si spiega quindi facilmente lattenzione dei media e dei pensionati per limporto della pensione del mese di gennaio in cui, normalmente e salvo eccezioni, convergono sia leventuale conguaglio relativo allanno precedente sia (se dovuti) eventuali aumenti rispetto allindice previsionale stimato per lanno in corso.
Attenzione! Con la circolare 148/2020, lINPS ha reso noto di aver provveduto al rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per lanno 2021 sulla base della percentuale di variazione per il calcolo della perequazione: in particolare, l'aumento attribuito per l'anno 2020 è stato definitivamente fissato allo 0,5%, contro lo 0,4% applicato nel corso dellanno in via provvisoria. Semplificando e tradotto in pratica, questo vuol dire non solo che tutti i trattamenti pensionistici interessati subiranno nel 2021 un incremento dello 0,1%, ma anche che con lassegno del mese di gennaio sarà corrisposto il conguaglio delle somme non erogate lo scorso anno.
Come si applicano gli indici?
Premessa fondamentale è che lindicizzazione non si applica allo stesso modo a tutti i trattamenti pensionistici. In linea generale, si può comunque affermare che da circa 20 anni è in vigore un meccanismo che prevede lindicizzazione piena per le pensioni più basse e la rivalutazione parziale per quelle dimporto superiore.
Daltro canto, occorre anche sottolineare che sulle indicizzazioni si sono susseguiti nel tempo molteplici interventi, spesso anche in contraddizione tra loro, seppur accomunati dallintenzione di produrre eventuali risparmi di sistema. Se, dunque, in alcuni periodi le pensioni non hanno ricevuto alcuna perequazione, in altri i trattamenti pensionistici hanno subito indicizzazioni di varia misura e applicate secondo criteri differenti, che spesso si sono tramutate nei fatti in una riduzione strutturale, e non più recuperabile, nel valore delle prestazioni. Ragioni per le quali, Suprema Corte e Cassazioni sono state altrettanto spesso chiamate a esprimersi sulla materia.
A ogni modo, il 2019 avrebbe dovuto essere l'anno del ripristino della (più favorevole) indicizzazione definita dalla legge 388/2000 (sia in termini di importo sia in termini di meccanismo di calcolo), vale a dire la rivalutazione al 100% dellinflazione sulla quota di pensione fino a 3 volte il trattamento minimo INPS, al 90% sulla quota compresa tra 3 e 5 volte il trattamento minimo e al 75% sulla quota superiore a 5 volte il trattamento minimo.
Lart. 1 comma 260 della Legge di Bilancio per il 2019 ha però previsto una revisione del meccanismo di perequazione, solo leggermente modificato dalla manovra finanziaria dellanno successivo che ha previsto un adeguamento al 100% dellinflazione anche per le pensioni di importo compreso tra le 3 e le 4 volte il trattamento minimo INPS (anziché al 97%, come invece previsto in precedenza).
Così nel 2021
Per il triennio 2019-2021, viene dunque prevista una revisione del meccanismo così strutturata:
- 100% dellinflazione per le pensioni di importo fino a 4 volte il trattamento minimo INPS*;
- 77% dellinflazione per le pensioni di importo compreso tra 4 e 5 volte il minimo;
- 52% dellinflazione per le pensioni di importo compreso tra 5 e 6 volte il minimo;
- 47% dellinflazione per le pensioni di importo compreso tra 6 e 8 volte il minimo;
- 45% dellinflazione per le pensioni di importo compreso tra 8 e 9 volte il minimo;
- 40% dellinflazione per le pensioni di importo oltre 9 volte il minimo.
*Per il 2021, la misura del trattamento minimo è fissata a 515,58 euro mensili.
Attenzione! Come già accaduto in passato, per il triennio 2019-2021 la rivalutazione sarà applicata sull'importo complessivo della pensione e non sui diversi scaglioni, come previsto dalla legge 388/2000. Cosa vuol dire? Che, in passato, un'ipotetica pensione di 4.000 euro lordi al mese sarebbe stata rivalutata fino al 100% dell'inflazione fino a 3 volte il minimo, il 90% da 3 a 5 volte il minimo e il 75% sulla quota di pensione oltre 5 volte il minimo. La Legge di Bilancio per il 2019, almeno in questo senso, ha invece stabilito la prosecuzione dell'impostazione già prevista per il 2018 sancendo lapplicazione della rivalutazione all'intero importo: tornando all'esempio, ciò significa che l'intero importo sarà rivalutato al 47% dell'inflazione, percentuale applicata nel caso di pensioni di importo compreso tra le 6 e le 8 volte il trattamento minimo.
Tenendo conto del fatto che il tasso di inflazione previsionale per il 2021 è stato fissato con apposito decreto allo 0%, non sono previsti per lanno in corso ulteriori aumenti o adeguamenti, se non quello dello 0,1% dovuto per recuperare la minore indicizzazione concessa provvisoriamente a inizio 2020.
Modalità di attribuzione definitiva dell'indicizzazione 2020