L'ABC delle prestazioni previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito
Cosa si ottiene dopo aver versato allente previdenziale di riferimento i contributi? Le principali prestazioni previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito erogate dallINPS
Lattività principale di INPS e Casse di Previdenza consiste nella liquidazione e nel pagamento delle pensioni e indennità di natura previdenziale o assistenziale.
In particolare, quando si parla di pensioni si fa normalmente riferimento a prestazioni previdenziali, determinate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate con i contributi di lavoratori e aziende, pubbliche e private: tra le principali, oltre alle pensioni di vecchiaia e anzianità, le pensioni ai superstiti (come la pensione di reversibilità), quella di inabilità e l'assegno ordinario di invalidità.
Le prestazioni di natura assistenziale si configurano invece come veri e propri interventi dello Stato sociale, volti a tutelare i cittadini in particolari momenti di difficoltà della loro vita lavorativa, economica e/o familiare. Sono pertanto concesse solo a determinate condizioni (ad esempio, di natura reddituale) che possono persino prescindere dal perfezionamento di requisiti di natura anagrafica e/o contributiva, normalmente richiesto invece dalle prestazioni di natura strettamente previdenziale.
Nella sezione "Cosa si ottiene" di Pensioni&Lavoro, troverete informazioni utili su tutte le principali prestazioni previdenziali e assistenziali erogate dallIstituto Nazionale di Previdenza Sociale (in cosa consistono, quali sono i requisiti e le modalità per farne richiesta), ma anche chiarimenti su alcuni concetti chiave per stabilirne la misura e maggiori informazioni sui servizi erogati dallINPS ai propri iscritti:
- Tassi di sostituzione e stima della pensione
- Pensioni di anzianità e vecchiaia
- Pensionamento anticipato
- Pensione di inabilità
- Assegno ordinario di invalidità
- Pensione di reversibilità
- Prestazioni assistenziali
- Cessione del quinto