Da Quota 100 a Quota 102: tutto quello che c'è da sapere sul pensionamento anticipato
In pensione anticipata con Quota 100 (62 anni di età e 38 anni di contributi) e Quota 102 (64 anni di età e 38 di contributi): cosa cambia con la fine dell'opzione sperimentale al 31 dicembre 2021 e la nuova misura varata dalla Legge di Bilancio per il 2022
Introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2019, Quota 100 è la misura previdenziale che consente ai lavoratori dipendenti, autonomi e parasubordinati che abbiano maturato i requisiti utili nel periodo compreso tra l1 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2021 di andare in pensione su domanda con requisiti meno stringenti rispetto a quelli previsti per le pensioni anticipata (e di vecchiaia), vale a dire con 62 anni di età anagrafica e 38 di contribuzione.
Non rinnovata per il 2022, viene sostituita per il solo anno in corso da Quota 102 che ne eredita le caratteristiche salienti spostando però a 64 anni di età il requisito anagrafico previsto da Quota 100. Detto altrimenti, per chi abbia maturato i requisiti previsti tra l1 gennaio e il 31 dicembre 2021 sarà possibile lasciare il mondo del lavoro con 64 anni di età e 38 di contribuzione maturata.
Chi può presentare domanda per Quota 100 e Quota 102?
La prestazione spetta, su richiesta, a tutti i lavoratori iscritti allAssicurazione Generale Obbligatoria, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, alla Gestione Separata INPS e ai fondi sostitutivi ed esclusivi dellA.G.O.
Semplificando, Quota 100 e Quota 102 si rivolgono dunque a lavoratori dipendenti (del settore pubblico e privato), autonomi e parasubordinati. Ne sono esclusi il personale delle Forze armate, delle forze di Polizia e Polizia Penitenziaria, il personale operativo del corpo nazionale dei Vigili del fuoco e, infine, il personale della Guardia di finanza.
Naturalmente, affinché la domanda presentata possa essere accolta con successo, è necessario che i due requisiti minimisiano contemporaneamente verificati entro i limiti temporali: non è cioè possibile arrivare a 100 avendo ad esempio qualche anno anagrafico di più e qualche anno in meno di contributi (63+37). Salvo ulteriori modifiche legislative, non potranno poi accedere a Quota 100 quanti matureranno i requisiti all1 gennaio 2022 (o successivamente); è invece prevista la possibilità di fare domanda per la pensione anche dopo il 31 dicembre 2021 a quanti matureranno requisito anagrafico e contributivo allinterno del triennio di sperimentazione della misura. Stessa cosa per Quota 102: anche in questo caso, il diritto di accesso alla prestazione viene cioè cristallizzato, con possibilità di fare domanda anche dopo il 2022 a condizione di aver però maturato i requisiti utili allinterno dei limiti stabiliti dalla legge.
Alcune precisazioni sui requisiti
Per quanto riguarda la contribuzione utile, è bene innanzitutto precisare che, ai fini del raggiungimento dei 38 anni, si ritiene valida la contribuzione a qualsiasi titolo accreditata per lassicurato, fermo restando, il possesso di almeno 35 anni di contribuzione effettiva al netto (per i lavoratori dipendenti) di periodi di malattia, disoccupazione e/o prestazioni equivalenti.
Il perfezionamento del requisito contributivo può essere inoltre raggiunto anche esercitando la facoltà di cumulare gratuitamente la contribuzione mista presente nellassicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, nelle gestioni speciali di commercianti, artigiani e coltivatori diretti, nella Gestione Separata e in tutte le gestioni sostitutive ed esclusive dellAGO. Il riferimento è quindi alle sole gestioni interne allINPS, mentre fanno eccezione le Casse dei liberi professionisti, i cui iscritti laddove volessero anticipare la propria pensione con Quota 100/Quota 102 dovrebbero eventualmente ricorrere alla ricongiunzione (onerosa) dei contributi.
Attenzione! Affinché la facoltà di cumulo possa essere effettivamente esercitata è fondamentale che il richiedente non risulti già titolare di pensione diretta in nessunaltra gestione.
Come farne richiesta?
La domanda può essere presentata direttamente tramite il sito INPS oppure rivolgendosi al Contact Center dellIstituto Nazionale di Previdenziale Sociale. In alternativa, la richiesta di pensione può essere presentata anche tramite patronati o altri soggetti abilitati allintermediazione.
Finestre e decorrenza della pensione con Quota 100 e Quota 102
La maturazione dei requisiti non implica comunque di per sé la ricezione della pensione. Viene infatti previsto un sistema di finestre mobili differenziate tra pubblici e privati: per effetto della cosiddetta finestra, la pensione decorre cioè 3 mesi dopo la maturazione del diritto per i dipendenti del settore privato e 6 mesi dopo la maturazione del diritto.
Ulteriori specificità riguardano poi il comparto scuola, per il quale la finestra decorre in linea con lanno scolastico, vale a dire rispettivamente dall1 settembre e dall1 novembre dellanno di maturazione dei requisiti.
Il "regime delle finestre" con Quota 100 e Quota 102 (così nel 2022)
Quale importo per la pensione?
Contrariamente a quanto accade ad esempio con Opzione Donna, la normativa di riferimento non prevede alcuna decurtazione o penalizzazione diretta. Resta tuttavia ampiamente verosimile lipotesi di una pensione dimporto inferiore rispetto a quello di unipotetica pensione anticipata, in particolar modo per leffetto sia del minor numero di anni di contribuzione sia dellapplicazione di un coefficiente di trasformazione più basso. Semplificando, si può cioè dire che non sono appunto previsti meccanismi di penalizzazione, ma sono le modalità di calcolo proprie del metodo contributivo (applicato per le annualità contributive dal 2012 in poi anche a chi ha maturato contributi prima del 1996) a rendere pressoché inevitabile la ricezione di un assegno di importo più magro.
Nel valutare se richiedere Quota 100 o Quota 102, c'è però da considerare inoltre un ulteriore elemento, il ripristino del divieto di cumulo tra reddito da lavoro e pensione fino al raggiungimento delletà anagrafica richiesta per la pensione di vecchiaia (al momento 67 anni): più precisamente, per gli optanti quota 100 viene ammesso il cumulo con redditi di lavoro autonomo occasionale entro un limite massimo annuo di 5.000 euro lordi. Ai fini del conseguimento della pensione è ovviamente richiesta la cessazione del rapporto di lavoro dipendente. La produzione di redditi derivanti da attività lavorativa diversa da quella autonoma o, in caso di lavoro occasionale, di entità superiore ai limiti previsti comporta sia la sospensione dellerogazione del trattamento pensionistico sia la restituzione di quelle già corrisposte.