Contributi e pensioni, ma cosa ottengo? I tassi di sostituzione
Per costruire la pensione bisogna versare periodicamente parte del proprio reddito all'ente previdenziale di riferimento: ma di quanto versato, quanto viene restituito? Un buon indicatore per scoprirlo, ma ancora di più per stimare il proprio reddito disponibile dopo il pensionamento, sono i tassi di sostituzione
Sapere quanto si percepirà di pensione al termine dellattività lavorativa è molto importante per poter affrontare il futuro con consapevolezza ed eventualmente capire se e come attrezzarsi per supportare il reddito derivante dal trattamento pensionistico con altre rendite (ad esempio, quelle derivante da una pensione di scorta).
Sono in realtà diversi gli strumenti che consentono di calcolare, a normativa vigente, quale sarà lammontare del proprio assegno previdenziale al momento delleffettivo pensionamento ma per quanto utile, soprattutto nel caso in cui il calcolo venga fatto da persone che hanno ancora davanti a sé una carriera piuttosto lunga, questo dato può di per sé non rappresentare uninformazione esaustiva: come prevedere quale sarà il valore reale del proprio risparmio previdenziale in futuro?
Proprio per rispondere a questo dubbio, viene in soccorso il cosiddetto tasso di sostituzione, vale a dire il rapporto espresso in termini percentuali tra limporto del primo rateo pensionistico e lultimo stipendio o ultimo reddito percepito prima del pensionamento. In buon sostanza, dunque, un buon indicatore per stimare di quanto cambierà il reddito disponibile dopo il pensionamento.
Cosè il tasso di sostituzione?
Il tasso di sostituzione è quindi una misura della copertura pensionistica garantita ai lavoratori dallordinamento previdenziale vigente calcolata nella forma di rapporto tra la prima rata di pensione e lultimo stipendio (o reddito da lavoro per autonomi e liberi professionisti): vien da sé che maggiore sarà il rapporto, minore sarà limpatto del momento del pensionamento sul reddito disponibile.
Per semplicità: a fronte di uno stipendio di 1.000 euro al mese, con un tasso di sostituzione pari al 70% il futuro pensionato percepirà 700 euro di pensione; con un tasso di sostituzione al 60%, lassegno pensionistico ammonterà a 600 euro. A fronte di uno stipendio di 1.500 euro al mese, con un tasso di sostituzione al 70% lassegno sarà di 1.050 euro, con un tasso del 60% scenderà invece a 900 euro.
Attenzione! Un esempio peraltro molto utile a sottolineare che godere di un tasso di sostituzione elevato non è di per sé garanzia di un assegno pensionistico pesante: occorre infatti tenere conto dallaltra importante variabile in gioco, vale a dire lultimo stipendio o reddito da lavoro disponibile. Proprio perché vale anche il contrario, in caso di tassi di sostituzione bassi, anche per le persone con redditi o stipendi più elevati diventa importante capire come eventualmente colmare il gap tra reddito da lavoro disponibile e assegno pensionistico una volta arrivato il momento del pensionamento.
Come si calcola il tasso di sostituzione?
Premessa indispensabile è che non tutti i tassi di sostituzione sono uguali! In particolare, mentre i tassi di sostituzione lordi sono definiti come il rapporto la prima rata di pensione al lordo delle tasse e lultima retribuzione al lordo di contributi e tasse, i tassi di sostituzione netti sono calcolati esprimendo sia la pensione sia la retribuzione al netto del prelievo contributivo e fiscale. Una distinzione sono di poco conto: nello stimare il reddito spendibile da pensionati i tassi netti risultano infatti decisamente più significativi di quelli lordi.
In ogni caso, i tassi di sostituzione dipendono da vari fattori: età, tipologia di lavoro svolto (dipendente o autonomo), andamento del PIL, anni di contribuzione, periodi in cui si colloca la contribuzione (contributivo vs retributivo), dinamica della carriera lavorativa, inflazione, etc.
Semplificando, con un paio di esempi numerici*:
- per un lavoratore dipendente, il tasso di sostituzione riferito alla pensione di vecchiaia è pari a circa il 70% (quasi l80% per le generazioni che stanno entrando ora nel mondo del lavoro, sempre a patto sintende - di poter contare su una carriera lavorativa continua);
- per un lavoratore autonomo, tenuto conto del graduale aumento delle aliquote contributive, con ovvi riflessi sui tassi di sostituzione, si registra invece nel corso del tempo un lieve incremento e potranno contare su una pensione che ammonta a circa il 60% (percentuale che può variare fino a oltre il 70%) dellultimo reddito da lavoro.
Fonte: elaborazioni Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali tramite il motore di calcolo Epheso
* Le proiezioni sono elaborate dal Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali attraverso il motore di calcolo Epheso sulla base dei parametri ufficiali della Ragioneria Generale dello Stato: crescita delle retribuzioni individuali attese all1,51% reale, ipotesi di crescita media quinquennale del PIL pari a 1,57% reale e inflazione al 2% (con relativo incremento della produttività pari all1,53% annuo). Difficilmente questi parametri riusciranno a realizzarsi in futuro; è molto probabile che i tassi di sostituzione subiranno una lieve riduzione.