![]() |
I rischi della proposta di aumento delle pensioni a mille euro al meseNonostante una finanziaria che già premia i trattamenti al minimo, a discapito di lavoro e merito, sul prossimo futuro incombe la proposta di portare tutte le pensioni a 1.000 euro al mese: un onere che comprometterebbe la sostenibilità INPS. Un annuncio volto a catturare consenso che, numeri alla mano, non fa però il bene del Paese... | |
![]() Pensioni e Legge di Bilancio: quali conferme per il 2023?Le risposte del Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, ai dubbi più diffusi dopo l'approvazione della Legge di Bilancio: dai requisiti per pensioni anticipate e di vecchiaia alla cristallizzazione del diritto per Quota 102 passando per APE sociale, alcuni chiarimenti... | ![]() Pensioni e Legge di Bilancio: quali novità per il 2023?Le risposte del Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, ai dubbi più diffusi dopo l'approvazione della Legge di Bilancio: dai requisiti per Quota 103 alla rinnovata Opzione Donna passando per il nuovo schema di rivalutazione, alcuni chiarimenti... |
![]() Reddito di cittadinanza, una riforma possibile e necessariaNumeri alla mano, il reddito di cittadinanza ha finora fallito non solo sul fronte delle politiche attive per il lavoro ma persino nell'obiettivo di contrastare la povertà: ecco perché una riforma del provvedimento, già avviata con l'ultima Legge di Bilancio, era ed è assolutamente inevitabile | |
![]() Voucher lavoro, la battaglia di retroguardia dei sindacatiNonostante la severa reazione dei sindacati, l'esecrata riforma del lavoro accessorio prevista nella legge finanziaria non tocca quasi per niente la struttura del contratto occasionale: un favore al precariato o, piuttosto, un'alternativa al sommerso? | |
![]() Pensione pubblica (e integrativa), perché è bene pensarci da subito?Dalla riforma Dini all'introduzione del metodo di calcolo contributivo: perché l'abbandono del sistema retributivo ha reso ancora più importante pensare al proprio futuro previdenziale sin da giovanissimi | ![]() Costruire la pensione: versamento dei contributi e patto intergenerazionaleCome funziona un sistema pensionistico a ripartizione come quello italiano? Quando e perché vige l'obbligo di versare i contributi e cosa fruttano al perfezionamento dei requisiti per la pensione? |
![]() Perequazione automatica, come si rivaluta la pensione (nel 2023)Come cambia l'importo delle pensioni nel tempo e in quale modo vengono stabiliti gli adeguamenti annuali all'inflazione? Facciamo chiarezza su perequazione e indicizzazione dei trattamenti pensionistici |
www.pensionielavoro.it |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |