![]() |
Salviamo l'INPS e le pensioni dei giovaniUna proposta, quella di portare tutte le pensioni a mille euro, che mette a rischio la stabilità INPS, colpendo chi paga tasse e contributi e sostenendo invece non solo chi ha davvero bisogno... ma anche chi elude e non versa nulla | |
![]() Pensioni basse e poco favorevoli alle donne? I veri numeri della previdenza italianaL'ultimo Rapporto del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali analizza la veridicità di alcuni luoghi comuni piuttosto diffusi su gender gap e importi degli assegni pensionistici: perché (e come) una comunicazione più trasparente gioverebbe in termini sia di disuguaglianza percepita sia di fiducia nel sistema | |
![]() Pensionamento anticipato, quali le principali possibilità per lasciare il mondo del lavoro?Quota 103, Opzione Donna e APE sociale: quali sono le opzioni per dire addio in anticipo al mondo del lavoro, anche alla luce delle ultime Leggi di Bilancio e dei successivi decreti attuativi? | ![]() Pensione anticipata e di anzianità: quali requisiti per lasciare il mondo del lavoro nel 2023?Pensione anticipata e di anzianità: quali requisiti (contributivi o anagrafici) per lasciare il mondo del lavoro - in anticipo rispetto all'età pensionabile - nel 2023? |
![]() Vecchiaia ed età pensionabile: quando andare in pensione nel 2023Come andare in pensione (di vecchiaia) nel 2023? Facciamo chiarezza su età pensionabile e requisiti contributivi, oltre che anagrafici, richiesti a legislazione vigente | |
![]() La mia futura pensione: cosa ottengo versando i contributi? I tassi di sostituzionePer costruire la pensione bisogna versare periodicamente parte del proprio reddito all'ente previdenziale di riferimento: ma di quanto versato, quanto viene restituito? Un buon indicatore per scoprirlo, ma ancora di più per stimare il proprio reddito disponibile dopo il pensionamento, sono i tassi di sostituzione | |
![]() Numeri e "colpe" della disoccupazione giovanile italianaSe i dati su contratti e salari suggeriscono che i giovani lavoratori italiani non sono trattati peggio dei loro coetanei europei, le statistiche su NEET e mismatch evidenziano un problema di occupazione giovanile: formazione professionale e politiche attive le principali cause |
www.pensionielavoro.it |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |