![]() |
IRPEF, fasce di reddito e contribuenti: quanti divari!L'indagine annuale condotta dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali conferma un trend noto: quella dell'IRPEF è una bilancia in disequilibrio, territoriale ma non solo. Mentre quasi la metà degli italiani (il 47%) non dichiara redditi, tra i versanti è l'esiguo 13,94% dei contribuenti con redditi dai 35mila euro in su a corrispondere da solo il 62,52% dell'imposta | |
![]() La mia futura pensione: cosa ottengo versando i contributi? I tassi di sostituzionePer costruire la pensione bisogna versare periodicamente parte del proprio reddito all'ente previdenziale di riferimento: ma di quanto versato, quanto viene restituito? Un buon indicatore per scoprirlo, ma ancora di più per stimare il proprio reddito disponibile dopo il pensionamento, sono i tassi di sostituzione | |
![]() Il calcolo della pensione: come funziona il metodo contributivoCome funziona e a chi si applica il metodo di calcolo contributivo della pensione? Facciamo chiarezza su aliquote, coefficienti di trasformazione e massimali, concetti essenziali per determinare l'importo dell'assegno pensionistico | |
![]() Come si rivalutano le pensioni nel 2024A partire dall'1 gennaio 2024 verrà riconosciuto un adeguamento delle pensioni all'inflazione pari al +5,4%: ecco in quale misura si rivaluteranno gli assegni il prossimo anno e quanto viene percepito anticipatamente già nel mese di dicembre | ![]() Perequazione automatica, come si rivaluta la pensione (nel 2024)Come cambia l'importo delle pensioni nel tempo e in quale modo vengono stabiliti gli adeguamenti annuali all'inflazione? Facciamo chiarezza su perequazione e indicizzazione dei trattamenti pensionistici |
![]() Evviva la tredicesima mensilità (per lavoratori e pensionati)!Con l'avvicinarsi delle feste, il pensiero di molti lavoratori dipendenti e pensionati corre alla tredicesima mensilità: ecco tutto quello che è bene sapere per arrivare preparati all'appuntamento con la cosiddetta "gratifica natalizia" | |
![]() Sul nuovo filone della formazione per il lavoroFocalizzare le attività formative per il lavoro è senza ombra di dubbio uno dei filoni su cui l'Italia deve lavorare per favorire un maggiore avvicinamento tra scuola, dinamiche del mercato ed esigenze prospettiche degli studenti: come si collocano, in questo scenario, le recenti novità sull'istruzione tecnico-professionale? | ![]() NEET, un lusso non più concessoIl fenomeno dei NEET (giovani che non studiano né lavorano) costituisce ormai da diversi anni tanto un elemento di vulnerabilità per il sistema di istruzione/formazione quanto di criticità per quello produttivo. Un "lusso" che il nostro Paese non può più permettersi e al quale occorre trovare soluzioni concrete |
www.pensionielavoro.it |
Ricevi questa e-mail perché sei iscritto alla newsletter di Pensioni&Lavoro. Se ricevi per sbaglio questa mail, per disiscriverti clicca qui o scrivi a info@pensionielavoro.it. |