Tutto quello che c'è da sapere sull'APE sociale
Quando e a chi spetta l'APE sociale? Tutte le informazioni utili sulla soluzione di anticipo pensionistico riservata a lavoratori che si trovano in particolari situazioni di difficoltà
Il cosiddetto anticipo pensionistico, ormai a tutti noto come APE, è un progetto sperimentale che consente il prepensionamento, senza alcun onere economico, a specifiche categorie di lavoratori che abbiano raggiunto almeno i 63 anni di età. La sperimentazione, la cui durata era stata inizialmente fissata fino al 31 dicembre 2018 (con possibilità di proroga per l'anno successivo), è stata rinnovata dapprima anche per 2019, 2020 e 2021 e, quindi, a seguito della Legge di Bilancio per il 2022, anche per lanno in corso.
Chi ne ha diritto?
Possono fare richiesta di APE sociale tutti lavoratori dipendenti (del settore pubblico o privato), ai lavoratori autonomi o ai parasubordinati iscritti alla Gestione Separata INPS, che si trovino in una delle condizioni di particolare tutela individuata dal legislatore.
Spetta dunque: 1) ai disoccupati per licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale intervenuta nellambito di una procedura di licenziamento economico (dal 2022 viene abrogato il requisito che prevedeva la conclusione da almeno 3 mesi della fruizione di uneventuale indennità di disoccupazione); 2) ai soggetti che assistano, al momento della richiesta e da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità (legge n. 104/1992) e, dal 2018, anche un parente o un affine di secondo grado convivente; 3) qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 70 anni di età, oppure siano anchessi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti; 4) agli invalidi civili che presentino una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle commissioni sanitarie di competenza, almeno pari al 74%; 5) ai dipendenti che svolgano da almeno 7 anni negli ultimi 10, oppure almeno 6 anni negli ultimi 7, attività lavorative per le quali è richiesto un impegno tale da rendere particolarmente difficoltoso e rischioso il loro svolgimento (categorie riviste e ampliate per il 2022):
- addetti allassistenza di persone in condizioni di non autosufficienza;
- addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilati
- artigiani, operai specializzati, agricoltori;
- braccianti agricoli;
- conciatori di pelli e di pellicce;
- conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
- conduttori di forni e altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati;
- conduttori di forni e di analoghi impianti per il trattamento termico dei minerali;
- conduttori di gru, di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
- conduttori di impianti e macchinari per lestrazione e il primo trattamento dei minerali;
- conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acque;
- conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta;
- conduttori di mezzi pesanti e camion;
- conduttori di mulini e impastatrici;
- conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento;
- facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati;
- lavoratori marittimi;
- operai dellindustria estrattiva, delledilizia e della manutenzione degli edifici;
- operai semiqualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio;
- operai siderurgici;
- operatori della cura estetica;
- operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la chimica fine e per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica;
- operatori di macchinari fissi in agricoltura e nellindustria alimentare;
- operatori di impianti per la trasformazione e la lavorazione a caldo dei metalli;
- operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti;
- pescatori;
- personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli;
- personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci;
- portantini e professioni assimilate;
- professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche o ospedaliere con lavoro organizzato in turni;
- professioni non qualificate nellagricoltura, nella manutenzione del verde, nellallevamento, nella silvicoltura e nella pesca;
- professioni non qualificate nella manifattura, nellestrazione di minerali e nelle costruzioni;
- professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;
- professioni qualificate nei servizi personali e assimilati;
- professori di scuola pre-primaria, primaria e professioni assimilate;
- tecnici della salute.
Il requisito contributivo
Prerequisito fondamentale, oltre a non essere già titolari di pensione diretta né in Italia né allestero, è poter far valere un minimo di 30 anni di contributi (36 anni per chi svolge attività gravose) Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo (30-36 anni), si precisa in particolare che si tiene conto di tutta la contribuzione versata o accreditata, a qualsiasi titolo allinterno delle gestioni che rientrano nellambito di applicazione della norma (sono pertanto esclusi i contributi maturati allinterno di qualsiasi Cassa libero-professionale). Per operai edili, ceramisti, conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta, lAPE sociale si consegue invece sempre a 63 anni di età ma con un'anzianità contributiva di 32 (anziché 36 anni).
Attenzione! A partire dall1 gennaio 2018 le lavoratrici madri hanno diritto a un ulteriore sconto di un anno per ogni figlio, entro un massimo di due anni: una madre di due figli che ne faccia richiesta in quanto caregiver potrà quindi ad esempio accedere al beneficio anche con unanzianità contributiva di 28 anni.
L'accesso al beneficio è inoltre subordinato alla cessazione di attività di lavoro. Non è compatibile con i trattamenti di sostegno al reddito, come lASDI, lassegno di disoccupazione finalizzato al reinserimento lavorativo, o con lindennizzo per la cessazione dell'attività commerciale (la cosiddetta rottamazione negozi). Il diritto allAPE decade invece nel caso il beneficiario raggiunga nel frattempo i requisiti per il pensionamento anticipato (41-42 anni e 10 mesi).
Attenzione! La necessità di cessare lattività di lavoro alla richiesta del beneficio non va confusa con la (successiva) possibilità di cumulare lassegno pensionistico così ottenuto con redditi da lavoro: in particolare, è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa dipendente o parasubordinata soltanto nel caso in cui i relativi redditi non superino gli 8.000 euro lordi annui e con lo svolgimento di attività di lavoro autonomo nel limite di reddito di 4.800 euro lordi annui. Laddove il limite venisse superato, il beneficio decadrebbe (e verrebbe inoltre richiesta la restituzione di quanto indebitamente percepito nel corso dellanno del superamento).
Come funziona l'APE sociale?
A differenza dell'ormai pensionata APE volontaria (non rinnovata alla fine del 2019), che prevedeva un vero e proprio prestito bancario (gravato peraltro da un premio assicurativo) da restituire nellarco di ventanni, lAPE sociale si concretizza in un sussidio di accompagnamento alla pensione, entro un tetto di 1.500 euro lordi (circa 1.200 euro netti), erogato per 12 mensilità e non rivalutabile in base dallinflazione. Il sussidio è interamente a carico dallo Stato: non si tratta quindi di una prestazione previdenziale vera e propria, ma piuttosto di un aiuto economico elargito unicamente a soggetti in particolare stato di bisogno.
Più precisamente, lindennità è pari allimporto della rata mensile di pensione calcolata al momento dellaccesso alla prestazione se inferiore a 1.500 euro; è invece pari a 1.500 euro nel caso in cui la pensione calcolata al momento di accesso allAPE sociale sia pari o superiore a 1.500 euro. Nelleventualità di contribuzione mista (comunque versata allinterno delle gestioni interessate dallAPE sociale), lassegno mensile viene calcolato pro quota, secondo le regole di calcolo previste da ciascun ordinamento e in funzione dei rispettivi periodi di iscrizione.
L'importo dell'indennità non è rivalutato né integrato al trattamento minimo. Lassegno non è poi reversibile ai superstiti, il che significa che in caso di decesso del titolare il beneficio decade.
Come presentare la domanda?
Quanti abbiano già maturato o matureranno nel corso del 2021 i requisiti previsti dalla legge devono innanzitutto preliminarmente presentare, prima ancora quindi della richiesta riguardante la prestazione vera e propria, la domanda per il riconoscimento di accesso alla prestazione. Contestualmente in caso di requisiti già maturati o alla maturazione dei requisiti veri e propri - cessazione dellattività lavorativa compresa - è invece possibile fare richiesta per laccesso al beneficio. Entrambe le domande devono essere presentate in via telematica.
Per quanto riguarda il riconoscimento delle condizioni di accesso, si ricordano di seguito le finestre previste nel 2022 per la presentazione delle istanze di verifica:
- 31 marzo 2022
- 15 luglio 2022
- 30 novembre 2022
Attenzione! Al fine di valutare ladeguatezza delle risorse stanziate, lINPS provvede a un monitoraggio costante di domande e beneficiari. Laddove lonere finanziario superi lo stanziamento previsto, la priorità viene assegnata sulla base della maggiore prossimità al requisito anagrafica di vecchiaia e, a parità di requisito, sulla base della data di presentazione della domanda di riconoscimento delle condizioni.
In caso di esito positivo dellintero iter e laddove quindi sussistano a tale data tutti i requisiti e le condizioni previste dalla legge, la prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di accesso.