Dai bisogni di tutela e garanzia alla polizza: come nasce il contratto di assicurazione

Assicurare, vale a dire rendere sicuro: una semplice parola che, almeno all'apparenza, descrive piuttosto chiaramente cosa si aspetta chi decide di sottoscrivere una polizza. Ma cosa significa davvero assicurarsi?

Il contratto di assicurazione è un accordo stipulato tra due parti, l’assicuratore e l’assicurato. Attraverso il contratto, l’assicurato si tutela da eventuali rischi futuri attraverso il pagamento di una certa somma, che prende il nome di premio. Dall’altra parte, l’assicuratore si impegna invece, secondo limiti e modalità previste dal contratto, a risarcire l’assicurato nel caso in cui si verifichino gli eventi contro cui l’assicurato ha scelgo di proteggersi. 

Scopo dell’assicurazione è quindi quello di permettere agli assicurati di sentirsi più sicuri tutelandosi nei confronti degli imprevisti che caratterizzano il corso della vita. Un obiettivo all’apparenza semplice, cui fa però da contraltare un mondo, quello assicurativo, molto complesso e ricco di opzioni. A una molteplicità di eventi contro cui un individuo può infatti scegliere di (o essere chiamato a) tutelarsi corrispondono infatti anche molte diverse soluzioni assicurative e altrettanti metodi attraverso cui può essere garantita la tutela assicurativa. 

Attenzione! Quella di assicurarsi non è sempre una scelta. Un importante elemento distintivo tra i diversi tipi di contratti di assicurazione è infatti l’obbligatorietà: mentre alcuni sono facoltativi, altre polizze devono essere necessariamente sottoscritte per obbligo di legge. A titolo puramente esemplificativo, è sufficiente ricordare che un caso molto comune di assicurazione obbligatoria è la polizza di responsabilità civile per gli autoveicoli (nota come RC Auto), che non possono circolare legalmente in assenza di copertura. Esempi di assicurazioni facoltative sono invece quella sulla vita o, restando in tema di automobili, la copertura per il furto o per l’incendio, che non riguardano la responsabilità civile ma elementi aggiuntivi di tutela, a totale discrezione del proprietario/dell’assicurato. 

 

Potrebbe interessarti anche