Cos'è e come funziona l'assistenza sanitaria integrativa?

Chi può aderire e come, i possibili ambiti di copertura, quanto versare per ottenere un buon livello di tutela: ecco un vadecum alla sanità integrativa (in tutte le sue possibili declinazioni)

L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta un’ulteriore forma di tutela a disposizione dei cittadini che vogliono integrare e/o sostituire i servizi messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale. Accanto alla sanità pubblica, quella privata - profit e no profit - rappresenta pertanto una preziosa risorsa per il sistema, arricchendo l’offerta complessiva di servizi attraverso prestazioni integrative (o complementari), aggiuntive (o supplementari) oppure sostitutive (o duplicative) rispetto a quelle ricomprese nei livelli uniformi ed essenziali di assistenza garantiti dal sistema pubblico. 

Il ricorso a una soluzione di assistenza sanitaria integrativa può riguardare il singolo, che può stipulare polizze e contratti in autonomia, o essere realizzato in forma collettiva, se rientrante tra i diritti previsti dai CCNL, dagli Albi professionali o da specifici contratti integrativi predisposti dalle singole aziende. In quest'ultimo caso, le prestazioni di assistenza sanitaria integrativa rientrano quindi tra  i benefit offerti dal datore di lavoro ai propri dipendenti: sempre più di frequente, del resto, la sanità complementare (e, in particolare, il sostegno alle spese sanitarie dei propri dipendenti e della loro famiglia attraverso l’adesione a fondi sanitari o il ricorso ad altre soluzioni assicurative) spicca nelle classifiche di settore tra i principali servizi/benefici cui è possibile accedere a mezzo di piani di welfare aziendale.

Proprio perché varie sono le modalità di adesione e le possibili forme di assistenza sanitaria integrativa cui accedere, altrettanto varie sono anche le prestazioni cui la sottoscrizione può dare diritto: a seconda dell'ente erogante, la sanità integrativa può ad esempio offrire agli iscritti un rimborso, totale o parziale, delle prestazioni medico-sanitarie erogate dalle proprie strutture ospedaliere o da strutture e ambulatori convenzionati. Allo stesso modo, anche la modalità di rimborso, diretto o indiretto, viene spesso a dipendere dal tipo di convenzione che intercorre tra la struttura prescelta e l'ente con cui si è sottoscritta la propria soluzione di sanità integrativa.  

Informarsi è quindi estremamente importante! E non solo per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, ma anche perché sono molti gli italiani – secondo le stime Itinerari Previdenziali, i costi sostenuti nel 2020 per i contributi versati ai fondi sanitari integrativi e per premi di assicurazione malattia ammontano a 5,165 miliardi di euro - che già beneficiano di una qualche forma di assistenza sanitaria integrativa, senza esserne pienamente consapevoli o senza godere a pieno di tutti i relativi benefici. In questa sezione, ecco allora le domande e le risposte utili a un’adesione pienamente consapevole:  

 

Potrebbe interessarti anche

Rapporto BES 2021: come va la vita in Italia? La salute degli italiani

Il 21 aprile l’Istat ha pubblicato l’edizione 2021 del Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES): uno strumento, riprendendo le parole del Presidente Gian Carlo Blangiardo, imprescindibile per provare a rispondere alla domanda “come va la vita in Italia?”, poiché permette di evidenziare le aree dove si manifestano disuguaglianze e di individuare i gruppi più svantaggiati

La spesa degli italiani per il welfare privato

Nonostante la pandemia, la spesa degli italiani per il welfare privato - e, in particolar modo, per integrare le prestazioni pubbliche in materia di previdenza, assistenza e sanità - si mantiene elevata. Quali i maggiori ambiti di spesa secondo i dati rielaborati nel Nono Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano?

La carica dei fondi sanitari "non doc"

Gli ultimi dati dell'Anagrafe del Ministero della Salute confermano la netta prevalenza dei fondi sanitari "non doc", non solo integrativi del SSN, in termini di numero, iscritti e ammontare delle prestazioni erogate. Eppure, è in corso un'indagine conoscitiva...